Spettacolo - 8 Settembre 2020 Il “Notturno” di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra “Il silenzio è una parte fondamentale di questo film” dichiara Rosi. “Il silenzio è anche mancanza di risposte perché io non volevo cercare una risposta ai perché della guerra. Il mio unico intento è stato di testimoniare quanto siano sottili i confini tra guerra e pace, tra vita e morte, tra voglia di costruire e voglia di distruggere”
Onu - 30 Luglio 2020 Per la Siria Consiglio di Sicurezza spaccato, ma gli aiuti umanitari sono urgenti Il sottosegretario dell'ONU per gli affari umanitari Mark Lowcock, nell'incontro con il Consiglio di Sicurezza del 29 luglio, ha rivolto l'attenzione alla grave situazione in Siria: centinaia di migliaia di morti, milioni di rifugiati e sfollati e gravi violazioni umanitarie continuano ogni giorno da 10 anni. E poi c'è Covid-19: secondo Mark Lowcock il vero numero di casi non è confermato e anche il personale delle Nazioni Unite è colpito dalla malattia. In tutto ciò, l'acqua scarseggia, 2,5 milioni di bambini siriani non frequentano la scuola, la disoccupazione è in aumento del 42% e secondo le previsioni l'economia si contrarrà di oltre il 7%. Intanto, mentre i membri del Consiglio di Sicurezza litigano sui valichi di apertura per gli aiuti umanitari, Mark Lowcock informa che sono necessari ancora $384 milioni di finanziamenti
Onu - 17 Giugno 2020 I bambini sotto attacco: il rapporto delle Nazioni Unite sui governi che li uccidono Gli attacchi in Siria, Yemen, Afghanistan, Palestina e in tanti alti paesi non avvengono solo da parte di forze ribelli, ma anche da apparati militari dei governi rappresentati al Palazzo di Vetro. Proprio riferendosi alla situazione in Libia, Guterres ha dichiarato di essere “preoccupato per la prevalenza di uccisioni e mutilazioni di bambini e attacchi a scuole e ospedali”
Primo Piano - 9 Giugno 2020 Una donna contro il silenzio sui bambini costretti a combattere in Libia, Siria, Yemen “Almeno 150 minori siriani sono stati individuati in Libia... Sedici di questi bambini, tutti tra i 14 e 16 anni, reclutati nel Nord est dalla Siria, da gruppi armati sostenuti dalla Turchia contro il Governo di Bashar al-Assad, sarebbero stati uccisi nelle battaglie dell’esercito libico di Khalifa Haftar, contro la coalizione di gruppi armati di Ankara e Tripoli"
Onu - 3 Aprile 2020 Gli effetti del Coronavirus sulle missioni ONU: cosa succederà ai profughi e rifugiati? Mentre il mondo combatte contro il Coronavirus, le Nazioni Unite cerca nuovi metodi per aiutare le persone bisognose in zone di conflitto che continuano a soffrire. I rifugiati ed i profughi sono i gruppi più vulnerabili durante la pandemia, dato che non hanno accesso ad un sistema sanitario adeguato e le risorse umanitarie continuano a […]
News - 21 Febbraio 2020 Guterres on Idlib, Syria: “Young Children Are Freezing to Death… Stop now!” Full Remarks [as delivered] We are all aware of the unfolding crisis in northwest Syria and the terrible human toll on civilians. Nearly 900,000 people – the vast majority women and children – have fled in the latest fighting under the most tragic circumstances. Hundreds have been killed. Many have been uprooted multiple times. Young […]
Primo Piano - 12 Dicembre 2019 Siria, il coraggio di due attiviste contro detenzioni arbitrarie e sparizioni forzate Il marito di Hala è stato arrestato quando lei era incinta di 7 mesi. Dopo 70 giorni, è stato rilasciato, ma suo fratello e suo suocero sono ancora scomparsi. Amina ha sperimentato la prigionia e la tortura sulla propria pelle, insieme al marito. Dei suoi quattro fratelli, solo uno è sopravvissuto. Ecco perché, tra il 2016 e il 2017, hanno fondato "Families for Freedom": per chiedere giustizia per i prigionieri e verità per le loro famiglie. La loro voce, ad agosto, è giunta fino al Consiglio di Sicurezza dell'ONU
Onu - 6 Dicembre 2019 Kelly Craft e gli obiettivi per la Presidenza USA del Consiglio di Sicurezza ONU “Abbiamo un problema di credibilità agli occhi del mondo quando parliamo senza agire, ma allo stesso tempo sosteniamo di essere essenziali per la pace globale; dobbiamo dimostrarlo con le nostre azioni all’interno del Consiglio”. Kelly Craft, Ambasciatrice degli Stati Uniti d’America e Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il mese di Dicembre, ha iniziato […]
Religioni - 18 Ottobre 2019 Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana Mai come in questi decenni la fede religiosa può e deve essere focalizzata non su cosa sia essa stessa, ma a cosa serva. Da sempre, in tutto il mondo e sin dagli albori dell’umanità, la fede ha mostrato una forza dirompente nel corso del tempo. La profondità del nostro “io” ci ha da sempre convinti […]
Primo Piano - 13 Ottobre 2019 Massacrata la leader curda Hevrin Khalaf dagli islamisti alleati di Erdogan L’uccisione di Hevrin Khalaf e di quanti in queste ore stanno cadendo nel nord della Siria sotto le bombe turche è la conseguenza della sconsiderata azione di Donald Trump che ha di fatto dato il via libera all’offensiva della Turchia di Erdogan