Food & Wine - 5 Settembre 2019 Like the Mom-and-pop Corner Store, the Brick-and-mortar Restaurant is Dying. With cooking at home going the way of the dinosaur, we reach out for alternatives. Thanks to technology, meal delivery from restaurants is now widespread, but where is this food coming from, why do we need it and what is it doing to the dining industry?
Food & Wine - 25 Giugno 2019 Al Fancy Food di New York una “Vucciria” di sapori e chicche d’Italia per chef esigenti Sono tantissime le aziende che hanno partecipato al Summer Fancy Food 2019. Ancora una volta l’Italia spicca come colonna portante della tradizione culinaria, con lo sguardo rivolto al futuro e all’ innovazione. Lunedì 24 giugno, in occasione della seconda giornata di Fancy Food, La Voce di New York è andata in giro per il padiglione […]
Food & Wine - 25 Giugno 2019 Chat with Lidia Bastianich at Fancy Food on “Preserving Tradition and Genuineness” Sunday, June 23, on the occasion of the first day of the Fancy Food Show, La Voce di New York met Chef Lidia Bastianich–naturalized American, but Italian by birth and heart. Writer and host of cooking shows since 1998, she specializes in the cuisine of the Bel Paese and in the Italian-American cuisine. Lidia has […]
Food & Wine - 24 Giugno 2019 Incontro con Lidia Bastianich al Fancy Food: “Salvaguardare tradizione e genuinità” Domenica 23 giugno, in occasione della prima giornata del Fancy Food Show, La Voce di New York ha incontrato la chef Lidia Bastianich, cuor italiana naturalizzata statunitense, specializzata nella cucina del Bel Paese e anche in quella italo americana, scrittrice di libri e conduttrice di programmi televisivi di cucina fin dal 1998. Ha aperto diversi […]
Lifestyles - 7 Marzo 2019 HelloFresh and the Meal Kit Subscription Fad. How Long Can it Last? What can be a better indicator of lifestyle changes than how and what people eat. What do these trends tell us about our needs, desires, frustrations and aspirations? Even as a business model the meal kit sector is unsustainable from many angles.
Lifestyles - 24 Gennaio 2019 Slow Food e Slow Life: siete pronti a una vita nella corsia di marcia più lenta? Il movimento dello slow food diede rapidamente piede a nuovi modi di essere “slow”. Adesso, per esempio, abbiamo lo “slow travel”, un modo di viaggiare che cerca di incoraggiare la piena integrazione del viaggiatore nella vita locale, l’abilità di sentirsi connesso ad una località, alla sua cultura e alla sua gente. Poi c'è la “slow education”, guidata da una filosofia che desidera connettere lo studente al “sapere, alla tradizione, al dovere morale, e a tutto ciò d’importante nella vita”. E così via
Lifestyles - 23 Gennaio 2019 Slow Food and Slow Life: Are You Ready for Life in the Slow Lane? Petrini’s slow food movement led to all other kinds of “slow.” We now have slow travel, for example. That is, travel that seeks the opportunity to become part of local life and to connect to a place, its people and its culture. Slow education, whose guiding philosophy is a curriculum whose goals are to connect the student to “knowledge, tradition, moral purpose and all that is important in life”, and so on.
Mediterraneo - 10 Agosto 2018 La cena Slow Food alla Riserva dello Stagnone: mare, sole, vento e grandi chef Aperitivi al tramonto, cene sotto le stelle, come quella di recente organizzata da Slow Food Trapani: iniziativa tesa a promuovere la suggestiva cornice della Riserva Naturale dello Stagnone, a Marsala, all'insegna di un turismo ecosostenibile e di cibo gustoso, preparato da chef rinomati
Politica - 6 Settembre 2017 La via italiana alla lentezza modello per uno sviluppo sostenibile La maggioranza degli italiani non è di destra; è solo attaccata alle proprie tradizioni. Ci sono periodi in cui la lotta della sinistra per l’eguaglianza economica e per i diritti collettivi passa attraverso la difesa dei valori di un popolo e dei suoi costumi. L'Italia può proporsi come un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla qualità, sulla cultura, su legami di memoria e di appartenenza
Food & Wine - 31 Maggio 2017 Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto Per il progetto Business Italian Style 2, in collaborazione con la cattedra Inserra della Montclair State University, un gruppo di studenti del corso di laurea in italiano ha esplorato le connessioni tra made in Italy e sostenibilità. Dino Borri, general manager di Eataly Nord America li ha aiutati a capire come rispettare l’ambiente e promuove il made Italy nel mondo possano andare di pari passo