Libri - 26 Febbraio Il pianeta Kepown: la nuova piattaforma social per diventare editori di se stessi "L’importante è tramandare, che sia un libro o il web, a noi interessa che tutti possano farlo. In questo modo si diventa una casa editrice popolare ma i giovani hanno grandi difficoltà a pubblicare. Su Kepown possono farlo subito e magari domani essere notati da un editore. Perché no? E’ giusto dare la stessa opportunità a tutti in una logica decisamente più democratica" ci racconta Elisabetta de Dominis, nostra columnist e ideatrice del progetto
First Amendment - 18 Febbraio Il boom dei meme. Gioco innocuo o buco nero generazionale? È nata prima l’immagine o la parola? La storia dell’umanità chiaramente riconosce che i primi alfabeti sono stati ideografici, ovvero fatti di disegni, per poi evolvere in fonetici. Sul rapporto fra parola e immagine, il dibattito è secolare. Sull’argomento, Pier Paolo Pasolini ha scritto: c’è una differenza qualitativa tra la parola e l’immagine. La parola […]
People - 11 Febbraio Italy, Come Speak with Bomani X on Clubhouse. He’ll Answer You in Italian Bomani joined Clubhouse in July 2020, and all of a sudden he was able to talk to people all over America. In our Italian room we learned that he was raised in New York and that he studied Italian while attending high school on Long Island. He hadn’t spoken Italian in quite a few years, but Bomani was able to dust off some conversational Italian phrases, much to the delight of the Italians in the room.
Primo Piano - 10 Febbraio Italia, vieni a parlare con Bomani X su Clubhouse, lui ti risponde in italiano! Bomani è entrato a far parte di Clubhouse nel luglio 2020 e il talentuoso artista è stato improvvisamente in grado di parlare con persone in tutti gli Stati Uniti. Nella nostra stanza tutta italiana ci ha raccontato che Bomani è cresciuto a New York e che ha studiato italiano mentre frequentava il liceo a Long Island. Non parlava italiano da molti anni, ma è riuscito a rispolverare alcune frasi, con grande gioia degli italiani presenti..
First Amendment - 15 Gennaio GAB il trumpista: il grande esodo dei sostenitori di Trump nel social “sconosciuto” Capire dove finisce il diritto ad esprimere le proprie idee e dove inizia la violazione della legge non è sempre facile. Le recenti decisioni dei social media hanno avuto conseguenze inaspettate. La prima è stato un crollo delle azioni in borsa che nessuno si sarebbe aspettato: in poche ore, i titoli di Twitter hanno perso il 10,7% a Wall Street, quelli di Facebook sono scesi del 3,2%. La seconda, forse ancora più sorprendente, è stato il trasferimento in massa di centinaia di profili social di estremisti politici, banditi da Facebook, Twitter, Snapchat e Parler, su un altro social network, fino a poche ore prima quasi sconosciuto, ma già oggetto di critiche...
First Amendment - 14 Gennaio È in arrivo una seconda insurrezione? I nuovi post dei Trumpisti in giro sui social In questi giorni, anche dopo l’insurrezione del 6 gennaio – annunciata allo stesso modo sul web — stanno girando sui social dei post che potrebbero diventare una realtà ben più violenta rispetto a quella che abbiamo visto al Campidoglio. Oggi, mentre votava il secondo impeachment del Presidente Donald Trump, le forze di sicurezza si sono […]
First Amendment - 10 Gennaio Anche Parler colpito dalla “censura”: ora Trump e i trumpisti hanno finito i megafoni “Parla liberamente ed esprimiti apertamente, senza paura di essere cacciato dalla piattaforma per le tue opinioni”. Così si legge sulla homepage di Parler. In Italia lo conosciamo poco (anche se Matteo Salvini si è appena iscritto), è un social network che non si è mai affiancato ai classici Facebook, Twitter e Instagram. Eppure oggi, all’improvviso, […]
First Amendment - 10 Gennaio L’attacco al Congresso, il ruolo dei social e il passo falso del populismo Occorre guardare la realtà e rendersi conto che una fetta importante della popolazione non ha le capacità mentali per difendersi dagli “hacker delle menti”. Facendo balenare immagini, parole e idee costruite scientificamente, i maghi della propaganda moderna trasportano le loro vittime in una dimensione virtuale in cui la realtà appare complotto e la teoria complottistica assume la dimensione di verità incontrovertibile. Da un po’ di anni ci facciamo domande sul populismo. Alcuni pensano che sia innocuo, altri che sia una moda passeggera, mentre altri ancora che sia un problema serissimo e da anni si interrogano su come contrastarlo. I fatti di mercoledì 6 gennaio a Washington potrebbero essere l’inizio della sua fine grazie ad una riforma de-facto del ruolo dei social.
First Amendment - 3 Dicembre 2020 Trump prende in ostaggio il Pentagono ma non riesce a cancellare l’immunità dei social La Camera non si piega. E questa volta sono i repubblicani che si oppongono alla Casa Bianca. Il presidente Trump ha cercato di legare l’approvazione dei fondi al Pentagono con la cancellazione dell’immunità per le piattaforme sociali del web. La cosiddetta Section 230 del ‘Communication Decency Act’ con cui si garantisce ai social l’immunità sui […]
First Amendment - 29 Novembre 2020 Trump e l’hashtag sul pannolone: chi di twitter colpisce… In queste ultime ore sul web sta circolando un hastag molto originale che riguarda il Presidente uscente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. Ne hanno parlato tutte le tv del mondo, e ovviamente non è passato inosservato neppure in Italia. Eccolo : #DiaperDonald che sta per “Donald in pannolone”. Sì perché, durante il discorso del […]