News - 6 Giugno 2019 Alexander Stille on Italy and the US: Why Trump and Salvini Win (Helped by Media) As a great expert in journalism and of the dynamics of mass communication, Professor Stille believes that, in the era of populism, the media should draw their inspiration from the principle recently expressed by Martin Baron, director of "The Washington Post”: “We are not at war, we are at work.” “It means not considering the press as a weapon of war against Trump, but, as journalists, devoting ourselves to our own work conscientiously."
First Amendment - 31 Maggio 2019 Italia e USA visti da Stille: perché Salvini e Trump vincono (aiutati dai media) Grande conoscitore del giornalismo e delle dinamiche della comunicazione di massa, Stille è convinto che, in tempi di populismo, l’informazione debba ispirarsi al principio enunciato di recente dal direttore del "Washington Post", Martin Baron: “We are not at war, we are at work”, “Non siamo in guerra, siamo al lavoro”. "Questo significa non vedere la stampa come uno strumento di guerra contro Trump, ma guardare con serietà il proprio lavoro e distinguere tra menzogne e verità, tra disinformazione e informazione”. Quanto all'Italia, a suo avviso Salvini è stato abile a costruire il proprio consenso su due elementi: la frustrazione per una crisi economica mai superata davvero e la crisi degli sbarchi
Libri - 5 Aprile 2019 Dalla rete al climate change: le riflessioni di Franzen per evitare la fine della fine Il valore dei diversi interventi – che compongono anche una sorta di diario – è diseguale. Alcune delle questioni toccate sono naturalmente molto importanti. Su tutte, ancora una volta, quella relativa al nostro rapporto coi i social network: perché ci ostiniamo a privilegiare micro narrazioni episodiche, quelle che rimbalzano da un post a un tweet, anziché leggere dei saggi?
Lifestyles - 22 Marzo 2019 Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa In attesa che la giustizia italiana deliberi una legge in tutela delle vittime, e che i social network offrano maggiore protezione, noi donne (e uomini; capita di rado, ma può capitare) non potremo cambiare il mondo, ma potremo armarci e controbattere a modo nostro. Abbiamo due possibilità: nasconderci all’occhio indiscreto del prossimo o sdrammatizzare. Per la nostra sopravvivenza
Lifestyles - 3 Ottobre 2018 Rabbia, eresia di un’emozione che domina politica, social e vita personale Politica, social, media, rapporti personali: non ti aspetti reazioni così emozionali, spesso ispirate alla rabbia: suscitano paure, alimentano atteggiamenti incontrollati, e risposte aggressive. Ma esiste anche il pericolo della rassegnazione e dell’inerzia. Rimane la possibilità di utilizzare la rabbia in modo positivo: per realizzare un dissenso costruttivo
Lifestyles - 28 Agosto 2018 Viva Facebook, ma come utilizzarlo al meglio? Facebook è anche una vetrina per i nostri hobby e le nostre attività. Rapidamente sta eclissando piattaforme come Linkedin, Tumblr, in parte anche Youtube. In pochi click video, selfie e post pubblici raggiungono grande visibilità. Ma è diventato una giungla
People - 13 Agosto 2018 Loneliness Can Kill: Communication in the Age of Technology Psychologists and mental health experts observe that human beings “are wired to be social on such a deep level that social isolation is actually processed similarly to physical pain by our mind”. These facts should really worry us because in today’s world loneliness is endemic. The causes of loneliness are many, and it’s important to distinguish between being lonely and being alone...
Primo Piano - 8 Aprile 2018 Cambridge Analytica: come ti “hackero” la Democrazia Nei media si è molto parlato di Cambridge Analytica ultimamente e dell’uso non autorizzato dei dati presi da Facebook. Tutti aspetti importanti, che però sono solo dettagli se paragonati al problema più grande che minaccia l’essenza stessa delle nostre democrazie.
Primo Piano - 24 Agosto 2017 Ischia trema, fa morti ma sul web s’invoca il Vesuvio a fare “di meglio” Mentre sull'isola del Golfo di Napoli si piangevano le vittime, sul web in tanti hanno inneggiato al Vesuvio, sperando in un'eruzione. Napoli fu invece tra le città più solidali quando la terrà tremò ad Amatrice. Ricordiamocelo prima di considerare "folklore" l'attitudine (o meglio la necessità) dei napoletani a difendersi da soli
English - 6 Agosto 2016 Teaching Italian with Twitter in 140 characters or less Looking to have your Italian students practice the language outside of class time? To have them belong to a language community of schoolmates, teachers and native speakers? To share and engage with them by reading and writing short and concise messages in a casual and unintimidating environment? Then Twitter is your tool