Lifestyles - 2 Dicembre 2017 Nei giovani maschi c’è un problema “di testa”…e non è nuovo Ogni società ha sviluppato dei meccanismi per controllarli e “inquadrarli” nel periodo più difficile, ma nel mondo moderno questi stanno venendo meno. Perfino le donne non sembrano più accettare un ruolo che spesso somiglia a quello di una badante. E ora rimangono solo due frontiere di salvaguardia insospettabili: le droghe leggere e i videogiochi, che però nascondono insidie...
Primo Piano - 23 Dicembre 2016 La grande democrazia del Natale C'è il Natale dell’albero e quello del presepe, quello dei bambini che aspettano i doni e quello degli anziani che vogliono solo che tu sia lì con loro e quello del tanto basta il pensiero. C'è il Natale in famiglia: che bello! C'è il Natale in famiglia: che palle!
Primo Piano - 29 Gennaio 2015 L’Italia dei meravigliosi stereotipi Il video Italy the Extraordinary Commonplace presentato al forum economico di Davos dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dall’ICE racconta un'Italia capace di smontare gli stereotipi. Ma poi chi l'ha detto che in quei luoghi comuni non ci possa essere qualcosa di positivo?
Primo Piano - 24 Gennaio 2015 Il familismo amorale e il potere degli stupidi L'intera società italiana ha adottato da tempo quello che nel 1958 il sociologico Edward C. Banfield definì “familismo amorale” che, unito alla cooptazione, porta gli "stupidi" ai posti di comando. Ne deriva una profonda arretratezza culturale evidente nel settore della ricerca dove sempre di più i buoni risultati si ottengono all’estero
Primo Piano - 7 Luglio 2014 Un inaspettato sentire adolescenziale atto d’accusa a una società infetta Secondo un recente rapporto scientifico, un italiano su tre tra i 15 e i 18 anni soffre di disturbi nervosi. C'è di mezzo il modernismo con il suo neoliberismo e la tecnologia e ci sono di mezzo anche il vuoto ideologico e la famiglia
People - 20 Maggio 2014 Roberta Corradin, la food writer ante litteram che vuole salvarci dal Medioevo della gastromania Nel suo libro, La repubblica del Maiale, fotografa un'Italia racchiusa nel detto romano "Franza o Spagna purché se magna". Un Paese in crisi di democrazia che si rifugia nel cibo seguendo mode da decadenza dell'Impero romano e senza capacità critica. Giornalista giramondo con la passione per la cultura gastronomica, oggi vive nel Ragusano, dove gestisce un ristorante con il marito
Primo Piano - 7 Maggio 2014 La cultura italica tra cielo e terra Tra Genni 'a Carogna e una campagna per le elezioni eruopee dai toni da stadio, viene voglia di guardare ai segni forti dell'Italia. Viene voglia di guardare al mare che è stato la porta sempre aperta di una Penisola che tuttavia si mantiene attaccata alla terra e che ha dato vita a un popolo in fuga dalle posizioni dicotomiche assolute e a una cultura flessibile e analitica
Primo Piano - 23 Aprile 2014 Come capisco quel fotografo americano… Charles Traub, intervistato dalla Voce, conobbe negli anni Ottanta un’Italia, oggi ne vede un’altra. Quella popolata di tizi e tizie divorati da una malsana ambizione, disposti a tutto pur di “sfondare”, pur di ricevere l’”acclamazione” popolare e le carezze dei potenti…
Gallery - 19 Aprile 2014 La Dolce Via, un’Italia a colori Viaggio nei tempi che furono, quando gli italiani erano gente piena di gioia ed entusiasmo
Arte e Design - 19 Aprile 2014 La Dolce Via di Charles Traub perde colore: “Non riconosco più la mia Italia” Abbiamo intervistato il fotografo americano che ha portato in giro per il mondo la raccolta di scatti anni Ottanta del Belpaese, presentata di recente alla Casa Italiana NYU. Immagini vintage di un mondo che non c'è più: "Oggi i teatri, le persone e i vicoli delle strade hanno perso i colori di una volta"