Primo Piano - 2 Ottobre 2018 Per capire il caso Riace, rileggiamo gli antichi greci, Hannah Arendt, don Milani “Per me è molto più importante la giustizia che la legalità", affermava Mimmo Lucano lo scorso anno. Inscrivendosi candidamente in una corrente di pensiero di "disobbedienza civile", che risale all'antica Grecia e arriva fino a Thoreau, Hannah Arendt e don Milani. Tutti autori che, nell'eterno e tragico conflitto tra la legge e i suoi limiti e l'ideale assoluto di Giustizia, scelsero la seconda via. Al contrario di Socrate o dell'irreprensibile uomo di legge che fu il capitano Bellodi del "Giorno della civetta" di Leonardo Sciascia
Sicilia - 16 Settembre 2018 Pantelleria, scolpita dal fuoco, dai mari, dai venti ma traboccante di gratitudine Pantelleria nacque da una tremenda esplosione nel Mediterraneo circa mezzo milione di anni fa, e dopo tante spettacolari eruzioni, negli anni l'isola ha sviluppato l'ambiente adatto per far vivere gli umani distanti da quello che il "Socrate" pantesco chiama la barbarie della modernità. Intanto la gratitudine che si respira nella vita di tutti giorni, porta i ricordi di un'avventura d'amore negli anni Settanta...