Onu - 16 Dicembre 2020 La “re-invasione” delle locuste del deserto minaccia milioni di vite nel Corno d’Africa Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), le infestazioni di locuste sono aumentate nell’ultimo mese in Etiopia e Somalia a causa dell’allevamento estensivo, del clima favorevole e delle precipitazioni, con sciami che si prevede aumenteranno ulteriormente nei prossimi mesi. “Nuovi sciami di locuste si stanno già formando e minacciano di invadere nuovamente […]
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Il ritorno in Italia di Silvia Romano e il troppo “giallo” sulla sua conversione In piena emergenza Covid 19 è arrivata la notizia più bella: Silvia Romano è stata liberata. E dopo poche ore eccola scendere da un aereo a Ciampino in diretta social accolta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Come accade negli ultimi episodi di cronaca di grande impatto […]
Primo Piano - 20 Marzo 2018 Ilaria Alpi, i tentativi di archiviare la verità a 24 anni dall’omicidio in Somalia “Un libro dedicato a una giornalista coraggiosa, dalla spiccata sensibilità, mai invadente”, spiega l’autrice che mette insieme i pezzi e le carte di 24 anni votati in gran parte all’occultamento della verità: dai depistaggi alle morti sospette fino alla cancellazione delle informative che parlavano di minacce di morte nei confronti delle due vittime. Mentre una nuova richiesta di archiviazione del caso rischia di vanificare gli sforzi di chi ancora spera sia fatta giustizia
Onu - 14 Novembre 2017 ONU, sul sostegno ad Al-Shabaab nessuna prova, ma le sanzioni all’Eritrea restano Il report del Monitoring Group attivo in Somalia ed Eritrea non ha trovato prove conclusive sul presunto sostegno eritreo ad Al-Shabaab; nonostante ciò, il Consiglio di Sicurezza guidato dall'Italia ha votato la risoluzione che prevede il rinnovo delle sanzioni contro Asmara, fortemente volute dagli Usa sin dal 2009. Ma le domande sulla loro efficacia restano aperte
Onu - 7 Novembre 2017 L’Italia porta Congo, Bosnia e Somalia sul tavolo del Consiglio di Sicurezza L'agenda fittissima stabilita dalla Missione italiana ha portato sul tavolo del Consiglio di Sicurezza tre questioni spinose: le indagini sulla morte di due membri del Gruppo di Esperti ONU in Congo, il contrasto della pirateria in Somalia e la prosecuzione della missione Althea in Bosnia, nonché l'implementazione delle riforme richieste per la sua integrazione europea
Onu - 14 Aprile 2017 Morire di fame: la tragedia che sarà presto catastrofe Siccità, guerra e crisi migranti stanno trasformando la situazione in alcuni paesi in una delle peggiori crisi umanitarie della storia con milioni di persone in pericolo di vita, soprattutto bambini. Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres aveva già due mesi fa avvertito ma la risposta adeguata non c'è
Primo Piano - 20 Febbraio 2017 Mediterraneo, navi dei veleni assassine e ruolo dell’Italia Un deputato al Parlamento del PD, Alessandro Bratti, ha chiesto lo scorso anno che venissero declassificati sessantuno documenti forniti dal Sismi sulle “navi dei veleni” nel Mediterraneo. Dopo una lunga attesa, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza ha dato il consenso
News - 21 Ottobre 2016 Malagiustizia per Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Hasci Hassan Haschi Omar Hassan era il cittadino somalo definitivamente condannato, il 26 giugno 2002, a 26 anni di reclusione per l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Nessuno deve essere considerato colpevole fino a prova del contrario: ovviamente, neanche la magistratura. Ma solo la magistratura italiana è sempre non colpevole: anche quando è provato il contrario
Onu - 28 Aprile 2016 Finché c’è guerra, c’è droga, tanti soldi e poca speranza Da uno dei pochi quotidiani italiani con un respiro internazionale, leggiamo un'inchiesta su un tema ignorato dai maggiori media. Le arie di crisi nel mondo sono ormai il terreno ideale non solo per il traffico di armi ma anche di droga, con l'eroina che ridiventa protagonista. L'ONU suona da tempo l'allarme, ma chi ascolta?
Onu - 5 Febbraio 2016 Non toccate le bambine! Il rapporto UNICEF sulle FGM Per la giornata della tolleranza zero sulla pratica delle mutilazioni genitali femminili, il rapporto UNICEF rivela almeno 200 milioni di donne e ragazze viventi nel mondo che hanno sofferto della pratica: 70 milioni di vittime in più rispetto a due anni fa