Primo Piano - 10 Luglio 2020 What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa? Per gli aiuti previsti a causa della pandemia di Covid-19, siamo sicuri che le ricette economiche delle formiche d’Europa siano efficaci o sostenibili per una cicala come l’Italia? In assenza di un accordo scritto vincolante, le condizioni che disciplinano il percorso di rientro del debito sono quelle del MES, un trattato le cui norme e previsioni vincolanti prevedono quella che in gergo ormai tutti chiamano la Troïka. Per un Paese come l’Italia, in un contesto politico europeo altamente volatile, il rischio di ritrovarsi gli esattori alla porta con la lista dei beni da confiscare o da far fruttare è dunque concreto
Primo Piano - 12 Aprile 2020 Covid-19, ovvero il coronavirus che tenta di uccidere l’Europa che abbiamo sognato “L’Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l’altro per forza di eventi. Il primo impulso è stato dato. Dopo il crollo e dopo la sparizione del mio sistema io credo che non sarà più possibile altro equilibrio in Europa […]
Politica - 28 Ottobre 2019 La Caporetto di M5S-PD in Umbria e l’invasione sovranista: nottata di pensieri E' comunque stravagante che una consultazione per il governo regionale assuma valore di test nazionale; l'Umbria non è la Lombardia, il Veneto, il Piemonte, l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Campania, la Sicilia. E’ una regione di due sole province, Perugia e Terni; con poco più di settecentomila votanti… E’ pur vero che la stravaganza da tempo è la regola. Tra breve sarà un test per Palazzo Chigi anche l’elezione dell’amministratore di un condominio. Aveva ragione Lucio Dalla quando cantava che la cosa eccezionale è essere normali