Primo Piano - 23 Ottobre 2018 “L’identità non è di sinistra”? Per allargare lo sguardo, una politica del significato L'intero quadro interpretativo che ruota intorno la domanda di identità prende in considerazione solo una parte del problema. Si concentra sugli effetti, ma è cieca quanto alle loro cause. In altri termini, considera la domanda di identità come il problema ultimo, piuttosto che il suo sintomo; si comporta come se il problema fosse curare la febbre, piuttosto che l’infezione sottostante che la alimenta
Economia - 16 Agosto 2014 La politica bella addormentata nel bosco europeo Ancora una volta nella storia dell'Europa unita, l’inconcludenza e l'ignavia dei politici forza l’economia, in particolare la finanza, a uscire allo scoperto per tirar fuori la gente da stagnazione e recessione e restituire loro un futuro. Fu così con Jean Monnet e Jacques Delors. Oggi tocca al presidente della Bce Mario Draghi
Economia - 9 Agosto 2014 Mario Draghi: “Gli Stati cedano sovranità”. Niente paura. E’ solo la verità Il solido e consapevole Governatore della Banca Centrale Europea, ha solo coronato un processo storico-politico in marcia da vent’anni. E ormai maturo per l’ufficialità