Scienza e Salute - 22 Febbraio Una nuova era per l’Agenzia Spaziale Europea che apre lo spazio alla disabilità "Non più l’esplorazione come conquista, voglia di mettere una presa umana nel sistema solare ma esplorazione come opportunità di portare i valore europei, come l’inclusione, la ricerca, la conoscenza, il prendersi cura del nostro pianeta. Quindi una narrativa molto più inclusiva e forte... La diversità fa magie"
Primo Piano - 18 Febbraio Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando Sono le 21:56 ore italiane e il Rover Perseverance è arrivato su Marte. Sta iniziando la sua missione mandando le prime immagini del Pianeta. Le missioni marziane sono iniziate nel 1960, quando i Sovietici inviarono la prima sonda su Marte per sorvolarlo. Nel 1965 la Nasa lanciò il primo Mariner ancora per sorvolare Marte. Solo […]
Scienza e Salute - 21 Novembre 2020 L’eredità di John F. Kennedy e il New Deal dello Spazio Alle 12:30 di venerdì 22 novembre 1963 nella Dealey Plaza di Dallas, una piccola pioggia di proiettili calibro 6.5 mm. colpì la Lincoln Continental del 1961 che trasportava il presidente degli Stati Uniti d’America. La sua attività cardiaca cessò al Parkland Memorial Hospital appena 30 minuti dopo l’attentato, lasciando un’intera nazione nello sconforto e aprendo […]
Scienza e Salute - 31 Luglio 2020 USA verso Marte: finora solo “geopolitica”, portarci l’uomo è ancora impossibile Il 30 di Luglio 2020 è partito da Cape Canaveral il razzo Atlas che porterà su Marte il rover Perseverance che a sua volta trasporta il drone Ingenuity. Questo piccolo drone di 1.8 kg è destinato a essere il primo aereo a volare su un altro pianeta. La sua aerodinamica è configurata per volare attraverso […]
Scienza e Salute - 31 Maggio 2020 Buon tuffo Bob Behnken e Doug Hurley, il vostro lavoro aiuterà l’umanità La prima volta che vai al centro Nasa John Kennedy di Cape Canaveral, quello che vedi ti sembra di conoscerlo da sempre. L’hai visto tante volte, nei film che hanno raccontato i lanci e le tragedie che sono seguite ai lanci spaziali. Eppure, hai ancora l’impressione di entrare in un luogo misterioso in cui natura […]
Scienza e Salute - 31 Maggio 2020 Space X lancia la capsula Crew Dragon: il volo visto da Cocoa Beach, Florida Cocoa Beach, posto ideale per gli eventi spaziali. Al sogno americano di un ritorno nello spazio, sulle spiagge in prossimità di Cape Canaveral, in Florida, hanno assistito centinaia di spettatori festanti. “Perché la nostra eccitazione è parte della missione”, ha detto il sessantenne Steven Rocha, uno dei presenti. Sabato 30 maggio 2020 infatti, alle 15 […]
Primo Piano - 20 Luglio 2019 1969: l’allunaggio all’italiana nella polemica tra Tito Stagno e Ruggero Orlando Il momento dell’allunaggio si avvicinava, e sembrava un po’ il conto alla rovescia per il nuovo anno. Tutti trepidavano nell’attesa, miliardi di terrestri per il Grande Evento quando sulla RAI Tito Stagno, concentrato su quanto udiva in cuffia, voltandosi verso un monitor con i pugni alzati e inizialmente trattenuti sopra la testa, esclamò: “Ha toccato. Ha toccato il suolo lunare!”. Partì una selva di applausi... Tuttavia quella atmosfera ieratica venne subdolamente interrotta e in sottofondo si avvertì la voce inconfondibile di Orlando che diceva dapprima sommessamente e poi chiaramente “No, non ha toccato”
Primo Piano - 19 Luglio 2019 20 Luglio 1969: Quel giorno in cui decisi di occuparmi di spazio Quando vidi il primo passo di Neil Armstrong sulla Luna, il sogno diventò la realtà che si presentava ai nostri occhi profani. Io che mi era avvicinato alla scienza inseguendo il dettato della scuola di Vienna, guardavo con occhi profani questo passaggio. Non era solo un sogno era una nuova era che mi avrebbe permesso di vedere e andare verso altri mondi.
Scienza e Salute - 11 Aprile 2019 La foto del secolo? Perché non mi emoziona l’immagine del Buco nero M87 Grazie allo sforzo di centinaia di ricercatori e ad otto telescopi distanti tra di loro migliaia di chilometri, dalle Ande cilene alle Hawaii, dal Messico alla Spagna, dagli Usa all’Antartide, la comunità scientifica ha elaborato migliaia di informazioni creando una immagine di un Buco Nero al centro della galassia Messier M87 a circa 55 milioni […]
People - 26 Dicembre 2018 Paolo Nespoli, professione astronauta: “Dallo spazio vedo la Terra con l’anima” "Ho sempre desiderato essere un astronauta. Questo sarebbe rimasto un sogno nel cassetto sinché, grazie alla mia formazione militare nell’Esercito Italiano, ho capito che con la giusta mentalità, passione, determinazione, un buon gruppo di lavoro ed con un adeguato equipaggiamento, anche le aspirazioni impossibili talvolta si riescono a realizzare. Questa la mia esperienza di vita", ci racconta Nespoli