Italia - 18 Settembre 2019 Frattura per sempre: Anna Rizzo nell’Abruzzo che resiste, nonostante tutto «A Frattura ora i residenti sono poco più di venti, chi vi abita sa che l’ospedale più vicino è a trenta chilometri di distanza e sa anche che la neve in paese inizia ad arrivare già in autunno, e che si può restare bloccati per giorni; sa inoltre che durante l’estate è possibile imbattersi in qualche orso che vaga per il paese, insieme a lupi e cinghiali... Ma comunque nonostante tutte le criticità intervenute nel passato e nel presente, dal terremoto all’isolamento, dall’emigrazione alle epidemie, dalla femminilizzazione alle guerre, gli abitanti di questo luogo resistono, non vanno via e chi si è trasferito altrove, continua a tornare».
Primo Piano - 9 Ottobre 2018 L’appello di un poeta a Giuseppe Conte: le “buone dicerie” su di noi salveranno il Sud Nei piccoli borghi e nelle aree interne dell’Italia si avverte in modo drammatico lo spopolamento e con esso la fine di molte attività economiche; si smarrisce il senso profondo di identità che ha caratterizzato intere comunità per molto tempo. Non è solo questione di risorse economiche e di investimenti per ridare vita a quelle realtà, ma della capacità di elaborare visioni e idee per il futuro, con lo scopo di rammendare il tessuto intero del paese, dalle città alle periferie, e di migliorare la qualità del vivere sociale
Travel - 1 Novembre 2014 Detroit, una città da ri-scrivere A poco più di un anno dalla bancarotta, gli artisti provano a reinventare il futuro dell'ex Motorcity che negli ultimi anni ha perso due terzi della popolazione. Dalle case “da scrivere" ai musei delle curiosità, il rilancio di Detroit passa per la cultura