Politica - 8 Giugno 2018 Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica” L'attuale discussione sul rapporto dell'Italia con la Russia di Putin va posta tenendo presenti questi dati storici minimi, che hanno la loro importanza: come il fatto che nei 471 anni della sua Età Moderna e Contemporanea, la Russia ne ha vissuti 444 di formale Dispotismo Assoluto e negli ultimi 19 vive in un regime di autocrazia incontrollata (e rivendicata).
Religioni - 6 Febbraio 2016 Papa Francesco, messaggero di quale pace? I limiti d’azione della Santa Sede e della sua diplomazia non sono tanto nel fatto che il Papa difetti di divisioni armate: quest’assenza anzi è un vantaggio, per la natura della sua missione. Perché la pace dei politici non appartiene alla missione papale
Onu - 27 Luglio 2015 Hiroshima e Nagasaki, il grande crimine dei vincitori Il 6 e 9 agosto di settanta anni fa, gli Stati Uniti sganciarono sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki due bombe atomiche uccidendo centinaia di migliaia di civili. Quell'orrendo crimine contro l'umanità fu appoggiato dagli americani convinti dalla propaganda di Truman che fosse un atto inevitabile per far finire la guerra e salvare altre vite. Ma la situazione allora del Giappone e i russi alle porte di Berlino raccontano un'altra storia...
Zibaldone - 6 Maggio 2014 Italiani (di Crimea) brava gente. Ma l’Italia li ha scordati In un’Europa multietnica pronta ad accogliere profughi dal tutto il Mondo non c’è spazio per il riconoscimento degli italiani della Crimea, sopravvissuti alla deportazione, dispersi tra gli stati dell’ex Unione Sovietica e ora tornati sotto l'ala "soffocante" della Russia
Onu - 21 Febbraio 2014 Per le “tante” Ucraine, il gioco non vale la candela Riepilogo sui motivi della crisi e del perchè tra i contendenti nessuno vuol rischiare di rompere il puzzle inventato da Stalin