Politica - 30 Ottobre 2020 Alla Casa Bianca a colpi di Tweet: senza social media non si vince più in politica "Senza social, ormai, le elezioni non si vincono. Sono uno strumento essenziale per creare visibilità e raggiungere gli elettori, sia direttamente che indirettamente, tramite altre forme di canali mediatici"
Arts - 11 Aprile 2019 La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni Entrando nella sede, un palazzo di vetro, l’allora ministro della Cultura, Dario Franceschini esclamò: “Sembra il New York Times”. In effetti un elemento americano c’è: la linotype degli anni Trenta costruita della Mergenthaler, azienda di Brooklyn. Un monumento all’età del piombo, quando in redazione regnavano le macchine da scrivere e nelle tipografie queste macchine fumanti con le caldaie...
First Amendment - 17 Agosto 2018 Nell’unirsi contro Trump, i media americani stanno facendo il suo gioco? L'aggressiva campagna di Trump contro la stampa ha prodotto una risposta comune da parte di almeno 350 giornali in tutto il Paese, ma questa campagna potrebbe rivelarsi l'ennesimo autogol dei media. Che, costantemente impegnati a pubblicare news sugli scandali del Presidente, rischiano di provocare ulteriore disaffezione, tra gli americani, rispetto al mondo dell'informazione. Avallando la narrazione del Presidente
Primo Piano - 15 Novembre 2016 Il ruolo dei media nella vittoria di Trump Il potere dei media è limitato dall’individuo stesso e dalla sua rete di relazioni. Il media mix di parole, idee, immagini in cui siamo immersi, ci confonde e allora nelle nostre scelte ci affidiamo alle emozioni e a chi è in grado di suscitarle, raccoglierle e dar loro sfogo
First Amendment - 28 Giugno 2016 La bolgia mediatica del post Brexit Il referendum britannico è stato accompagnato da una sovrabbondanza di articoli sul tema, da ogni luogo, lingua e ambito del sapere. Si susseguono i commenti: ognuno ha qualcosa da dire. Ma gli articoli condivisi sono spesso letti superficialmente. È la nuova folla postmoderna
Primo Piano - 20 Marzo 2015 Strage di Tunisi: i media e la paura a (tele)comando I media hanno deciso che la strage di Tunisi debba essere una tragedia anche per gli italiani, hanno deciso che dobbiamo avere paura. Ma questi continui traumi virtuali assorbono la nostra carica di compassione e il terrore ci fa arrendere prima di combattere
Onu - 15 Aprile 2014 Siria: la tortura dilaga, vittime anche i bambini Navi Pillay, l'alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha condannato l'uso diffuso della tortura nelle strutture di detenzione in tutta la Siria da parte delle forze governative e di alcuni gruppi armati di opposizione. “Quando viene utilizzata in modo sistematico o diffuso equivale anche a un crimine contro l'umanità”
Onu - 12 Febbraio 2014 Gli Stati Uniti di Barack Obama precipitano nelle classifiche della libertà di stampa nel mondo Presentato al Palazzo di Vetro dell'ONU dal Committee to Protect Journalists il nuovo rapporto annuale “Attacks on the Press 2014” contemporaneamente al lancio del “World Press Freedom Index 2014” di Reporters Without Borders. A causa dei pogrammi di spionaggio della NSA, gi USA declassificati al 46° posto, appena tre gradini sopra l’Italia