Lifestyles - 19 Aprile 2018 Finlandia o non Finlandia… che dilemma trovare la felicità! Secondo l’opinione di un esperto: “I finlandesi condividono un’equa distribuzione del reddito e un basso tasso di povertà, ma non godono della stessa abbondanza materiale degli americani". Se allora non possiamo far dipendere la felicità dal benessere o qualsivoglia fattore materiale quantificabile e concreto, viene da chiedersi: “Si può misurare la felicità?”
Food & Wine - 18 Aprile 2018 Vinitaly 2018, cala il sipario: i dati dal focus sugli Stati Uniti e l’ascesa dell’enoturismo Gli Usa sono mercato gigantesco, che in buona parte non ha mai bevuto vino italiano perché non lo conosce. I consumatori denunciano un deficit nell’informazione del made in Italy e consigliano e di puntare la comunicazione sull’Italian style e sulla narrazione di vino e territori. Gli user americani - più giovani degli europei - si sono evoluti con modalità di consumo più socievoli
EXPAT - 25 Gennaio 2018 Ripensare gli Italiani all’estero per rafforzare il Soft Power dell’Italia L'emigrazione italiana ha creato associazioni volontarie per la promozione della cultura e della lingua italiana, ha aperto testate giornalistiche e luoghi di ristorazione favorendo la richiesta del Made in Italy all'estero ma manca il supporto delle istituzioni
Primo Piano - 5 Ottobre 2017 Il Secondo Emendamento: una irrilevante reliquia Il Secondo Emendamento è stato scritto dopo una guerra in cui una nuova Nazione senza un esercito permanente era riuscita a sconfiggere l'esercito più grande del pianeta: gli USA hanno dovuto basare la propria difesa sui cittadini che si armavano in milizie civili. Ma la situazione oggi è completamente diversa: le milizie sono diventate Guardia Nazionale e il Secondo Emendamento è una reliquia
Primo Piano - 2 Ottobre 2017 Las Vegas: chi era Stephen Paddock, “l’uomo normale” riscopertosi carnefice "Non ha mai mostrato tendenze violente, non è mai stato affiliato a gruppi terroristici": a dirlo il fratello di Stephen Paddock, Eric, che lo aveva visto a inizio settembre nella sua casa di Sun City Mesquite. Un uomo normale, Stephen, mai inserito nelle liste antiterrorismo. Una vita normale vissuta in modo ordinario, con l'ombra di una conversione all'Islam non confermata dall'FBI
Libri - 16 Settembre 2017 “Tutto ciò che ti appartiene”: quando amore e violenza si intrecciano Il romanzo, approdato nel 2017 nel mercato italiano, ha un carattere torbido, tormentato, appassionato. Un po' come la storia d'amore che si trova al centro del testo e che coinvolge un professore d'inglese dal vissuto traumatico e Mitko B., un giovane ragazzo bulgaro istintivo, egocentrico ma vulnerabile
Politica - 22 Agosto 2017 Donald Trump, in Afghanistan gli USA non lasciano ma “raddoppiano” È l'ennesima giravolta del presidente americano, che aveva a lungo criticato il suo predecessore Barack Obama per non aver rispettato la promessa di ritirare le truppe in Afghanistan. Ora la svolta: "Mi sono accorto che le decisioni sono molto diverse quando sei seduto dietro la scrivania dello Studio Ovale". Ma i dubbi su quello che accadrà rimangono
Politica - 20 Ottobre 2015 Dietro le dimissioni di Marino il ritorno della partitocrazia Quando un primo cittadino - il caso del sindaco di Roma, Ignazio Marino, è solo un esempio - diventa un pericolo per le oligarchia dei partiti, scattano immediatamente le contromosse per ‘normalizzare’ la situazione. Chi oggi controlla i partiti politici tradizionali cerca personalità di scarso peso che non possano fargli 'ombra'
Homepage - 8 Giugno 2015 Il Davide greco Tsipras contro le giganti e ottuse burocrazie dell’Unione europea La Grecia di Tsipras tiene testa a un’Unione europea che, più che pensare al futuro dei popoli, si occupa delle banche. Mentre i leader politici italiani di centrodestra e di centrosinistra si cimentano nell’unica cosa che gli riesce bene: il lecchinaggio dei potenti…
Mediterraneo - 28 Aprile 2015 Canicattini Bagni e Floridia: due giorni per ricordare l’emigrazione in America e la storia di Ann Uccello Due giorni, due convegni, due mostre a Canicattini Bagni e a Floridia, in provincia di Siracusa, per ricordare la grande emigrazione di siciliani in America. E per celebrare Ann Uccello, figlia di emigranti oggi novantenne, diventata Sindaco di Hartford nel 1967