Onu - 25 Luglio 2018 Sul Global Compact for Migration, USA, Ungheria e Australia non sono stati ipocriti Tanto scalpore ha fatto la scelta degli USA di Donald Trump, ma anche di Ungheria e Australia di non firmare il Global Compact for Migration. Scelta pienamente coerente con le loro politiche migratorie. Non si può dire lo stesso di quella di tanti altri Stati (dell'UE in primis), firmatari di impegni che, visto lo stato dell'arte, sembrano decisamente difficili da mantenere...
Arte e Design - 23 Luglio 2018 Dalla Campania al Guggenheim, la doppia anima di Pietro Costa Il progetto BACAS di Pietro Costa rilancia il parco nazionale del Cilento, richiamando artisti italiani e americani per creare una residenza dove poter lavorare liberamente, interagendo con il pubblico e sviluppando in autonomia i propri progetti
Primo Piano - 20 Luglio 2018 California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici) Da quando la California diventò uno Stato dell'Unione, nel 1850, le iniziative a favore della riconfigurazione dei suoi confini, lo spezzettamento o perfino la sua indipendenza rispetto al resto del Paese sono state circa 200. Ed ecco quello che potrebbe accadere ora
EXPAT - 2 Luglio 2018 “Tu vuo’ fa’ l’americano”: vecchi e nuovi italiani in America Cosa resta dell'etnicità originaria negli immigrati italiani in America? L'identità etnica degli italoamericani resta piuttosto forte nella prima generazione, mentre l'etnicità che sopravvive nelle nuove generazioni è una libera scelta
Onu - 19 Giugno 2018 USA fuori dal Consiglio dei Diritti Umani, Haley: “Cloaca di pregiudizi politici” Dopo l'addio all'UNESCO e al Global Compact sui migranti, gli Stati Uniti sono fuori anche dal Consiglio dei Diritti Umani. La decisione, annunciata dall'ambasciatrice all'ONU Nikki Haley e dal segretario di Stato Mike Pompeo, giunge dopo le critiche sollevate dai tanti casi di separazione di bambini migranti dai propri genitori, arrestati per aver valicato illegalmente la frontiera con il Messico. Ma non è la prima volta che gli USA boicottano il Consiglio
Lingua Italiana - 15 Giugno 2018 70 anni di Italia nel Programma Fulbright: ecco come lo studio unisce le nazioni Era il 1948 quando il Programma Fulbright, avviato due anni prima dal Congresso statunitense grazie alla geniale e avveniristica intuizione di un ex generale americano, veniva esteso anche all’Italia. Sono trascorsi 70 anni, e quelle borse di studio, come ha sottolineato il ministro Moavero Milanesi, hanno permesso "di conoscere meglio le reciproche realtà, americana e italiana, ma anche di fugare i reciproci stereotipi"
Libri - 12 Giugno 2018 Nicola Attadio racconta la più grande giornalista investigativa d’America "Settembre 1887: una ragazza bussa alla porta di John Cockerill, direttore del “New York World” di Joseph Pulitzer. Chiede di essere assunta come reporter. Nessuna donna aveva mai osato tanto. Il suo nome è Elisabeth Cochran, ha ventritré anni…”.
Cucina Italiana - 7 Giugno 2018 Giovanni Colavita, una passione per l’olio molisano più famoso d’America Colavita è stato il primo brand italiano ad aver fatto conoscere l’olio extra vergine di oliva Made in Italy nel mercato americano. E Giovanni Colavita, CEO di Colavita USA, aveva solo 4 anni quando imparò a confezionare a mano le bottiglie di olio d'oliva. Lo abbiamo intervistato ed ecco cosa ci ha raccontato
Primo Piano - 6 Giugno 2018 America Great Again? Gli Stati Uniti tra ambizioni sconsiderate e declino relativo Questo articolo si concentra su uno dei deficit maggiori della potenza americana: la mancanza di profondità storica, cioè l’idea secondo la quale una ricetta che ha avuto successo in una certa fase storica possa essere riutilizzata in qualunque altro momento e produrre gli stessi risultati. Il declino relativo del paese, cioè il suo ritmo di crescita inferiore a quello del resto del mondo, fa sì che tutta una serie di politiche adottate nel passato non siano più praticabili e pone, semmai, la necessità di fare l’America – nelle sue ambizioni, nelle sue spese, nella sua proiezione nel mondo – "più piccola" di prima
Primo Piano - 2 Giugno 2018 Sulla nave Alpino Varricchio festeggia la passione (anche politica) degli italiani È stato un 2 giugno indimenticabile e unico nel suo genere, quello appena trascorso a New York. Perché le celebrazioni di questo 72esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana si sono tenute a bordo della FREMM, e perché da poche ore si è sciolta l'impasse istituzionale che ha tenuto in ostaggio il nostro Paese per settimane. Ad essa ha fatto riferimento nel suo discorso lo stesso ambasciatore Armando Varricchio