Politica - 24 Novembre 2017 Il Medio Oriente, quella polveriera di guerra che fa sempre comodo a tanti Le cronache mediorientali dell’ultimo decennio sono state determinate dai goffi tentativi degli Usa di sganciarsi da una parte del mondo diventata rapidamente meno importante con l’arrivo dell’indipendenza energetica. Oggi gli USA esportano petrolio, ma i motivi per non andarsene dal Medio Oriente rimangono: e l'accordo sul nucleare con l'Iran, essendosi già sgonfiato, apre nuovi scenari
New York - 22 Novembre 2017 Tacchino o non tacchino: that is the question (per noi italiani negli USA…) Si sa: per gli americani, non c'è Thanksgiving degno di questo nome senza quel grosso, grasso tacchino ripieno di stuffing. Una pietanza che qualche italiano, forte della sua indiscussa superiorità culturale in tema di cibo, non esiterà a considerare un crimine contro il patrimonio culinario. Ma è davvero così? Come si approcciano gli italiani al famigerato "Turkey"?
Onu - 8 Novembre 2017 Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad” Dopo la presentazione del report OPCW-JIM sugli attacchi chimici di Umm Hawsh e Khan Sheikhoun - quest'ultimo imputato ad Assad -, il Consiglio di Sicurezza è stato teatro di un infuocato scontro tra Stati occidentali da un lato e Russia dall'altro. Che ha reputato le evidenze presentante "inconsistenti" e posto il veto sull'estensione del mandato del JIM
Onu - 29 Ottobre 2017 Catalogna, cosa accadrebbe se la crisi arrivasse al Consiglio di Sicurezza ONU Dopo la proclamazione della Repubblica di Catalogna e l'applicazione dell'art. 155 da parte spagnola, tutti temono che la crisi sfoci in un bagno di sangue. In quel caso, l'affare, da tema interno della Spagna, diventerebbe di pertinenza europea se non occidentale. E come si comporterebbero i membri del Consiglio di Sicurezza ONU, se fossero chiamati ad occuparsene?
Onu - 25 Ottobre 2017 Su Dag Hammarskjöld, l’ONU alza le mani: ora tocca agli Stati dire ciò che sanno Il report sull'inchiesta relativa alla misteriosa morte di Dag Hammarskjöld, ucciso in un incidente aereo in Zambia mentre si occupava dello scottante tema dell'indipendenza del Congo, contiene ancora, a 56 anni di distanza, più domande che risposte. Risposte che l'ONU non può trovare senza la piena collaborazione degli Stati membri, ad oggi ancora trincerati dietro un imperscrutabile silenzio
Politica - 31 Luglio 2017 Space Corps USA e forze armate spaziali: vezzo fantascientifico o realtà? Non si sa bene cosa siano, da chi dipendano le responsabilità e se mai vedranno la luce: stiamo parlando delle Spce Corps USA, navi spaziali da combattimento americane che però sono a "scopo esclusivamente pacifico". In America, la realtà si confonde con la fantascienza
Homepage - 2 Ottobre 2015 La mossa di Putin contro l’Isis scombina i giochi di chi finanzia il terrorismo Putin sta dimostrando di essere uno statista. La sue mosse in Siria - l’ultima è il bombardamento delle basi dell’Isis - hanno messo in difficoltà Israele e Stati Uniti. Obama, che ha costretto l’Unione Europea a mettere in atto l’embargo contro Russia, ora tratta con lo stesso Putin. E l’ONU? Così com’è a che serve? Non sarebbe il caso di riformarlo?
Onu - 9 Settembre 2015 Migrazioni: l’Europa tra l’incudine del buonismo e il martello della xenofobia Di fronte all'esodo di masse di rifugiati l'Europa deve immediatamente invertire la percezione di aver perso il controllo della situazione sul suo territorio. Ormai il fenomeno migratorio sarà una caratteristica costante dei decenni a venire ma sia l'Europa che l'America devono ancora elaborare strategie precise per far fronte ad una situazione che sarà permanente
Economia - 22 Agosto 2015 Nubi di tempesta si addensano all’orizzonte dell’economia globale In Asia la regressione della crescita cinese e gli accenni di stagnazione giapponese stanno mettendo a sedere un po’ tutti gli emergenti del sud est asiatico, rilanciando interrogativi sulla possibilità di ripresa europea e sull’ulteriore tenuta del buon livello della crescita statunitense. L’andamento erratico dell’economia cinese e dello yuan avrà gravi conseguenze globali
Homepage - 26 Luglio 2015 Dal Guatemala, Ixcanul Volcano, un viaggio nel cuore delle comunità Maya Il Festival Internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi presenta la produzione franco-guatemalteca Ixcanul Volcano, una storia coming-of-age ambientata nella comunità indigena di etnia Kaqchikel, uno dei popoli Maya. Ma anche un film-denuncia che racconta il dramma di un popolo che ha subito una delle più brutali colonizzazioni della storia dell’umanità