Spettacolo - 24 Luglio 2020 Columbus on Trial: Colombo processato dalla consigliera di George Washington A quanto pare ci si è dimenticati di raccontare molte cose mentre si erigevano statue e si aprivano musei dedicati all' esploratore genovese. Il personaggio sembra ancora ricco di aspetti ed esperienze da raccontare ed è quello che hanno provato a fare un anno fa Marylou e Jerome Bongiorno, coppia di registi-produttori con cui ho chiacchierato del loro ultimo progetto Columbus On Trial (Processo a Colombo), in uscita proprio in questo giorni che verrà presentato il 27 luglio in uno zoom dal Calandra Italian American Institute della City University of New York
Arts - 8 Luglio 2020 Ali dorate: quello che le statue vorrebbero dirci… compresa quella di Colombo? Girato in Italia durante la quarantena per il Covid-19, abbiamo chiesto al regista cosa pensa di quello che sta avvenendo oggi negli USA con le proteste e abbattimento delle statue: “Le statue americane – ci dice – vengono vissute come proiezione del Super Ego del personaggio. Da qui nasce il ciclo 'potere e rimozione'. Da noi una statua si porta addosso spesso i segni di una sconfitta eroica di un sacrificio troppo tardi compreso. Sono statue che sono fatte dal dolore..."
First Amendment - 21 Giugno 2020 Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato A distanza di giorni dal deturpamento con il marchio della vernice rossa alla statua dedicata ad Indro Montanelli – intervengo anche io. Avevo quello che in Toscana (l’Indro avrebbe capito, da toscano) si chiama il classico “rospo in gola” (ossia qualcosa che necessariamente si deve sputar fuori). A nulla sono valse le giornate e nottate […]
Primo Piano - 16 Giugno 2020 Milioni di spose bambine nel mondo ancora oggi: ricordiamone il sacrificio con una statua E’ una lacuna che va colmata, perché la nostra storia, la nostra cultura, la nostra arte, la nostra scienza è fatta anche di nomi femminili, che restano invisibili. Succede anche nel resto del mondo. A New York per esempio le uniche statue di donne sono a Central Park e raffigurano personaggi di fantasia, ma il 26 agosto finalmente ci saranno delle statue dedicate a delle donne reali. E in Italia quanto bisognerà aspettare?
Primo Piano - 14 Giugno 2020 Non fare di ogni statua un fascio-razzista: Colombo non rappresenta i valori di Rizzo Nel volere le statue di Colombo l'intento dei migranti italoamericani non era di celebrare il genocidio dei nativi americani o l'espropriazione delle loro terre. Emblematica in proposito risulta l'erezione del monumento newyorkese a Cristoforo Colombo, inaugurato nel 1892 e promosso dall'allora direttore e proprietario de Il Progresso Italo-Americano, Carlo Barsotti, attraverso una sottoscrizione tra i lettori di quello che era al tempo il principale quotidiano in lingua italiana di tutti gli Stati Uniti.
Primo Piano - 12 Giugno 2020 Abbattere le statue per imitare i talebani con i Budda di Bamyan o persino i nazisti? Un salto nel tempo di quasi vent’anni: è il marzo del 2001. Due statue vengono distrutte, sculture considerate idolatre. Cosa sia l’idolatria è qualcosa di vago, attiene alle opinioni, ma tant’è: così viene deciso. Un dispaccio dell’agenzia “France Press” rende noto: «In base al verdetto del clero e alla decisione della Corte Suprema dell’Emirato Islamico, […]