Onu - 5 Febbraio Libia alla svolta “storica”? L’ONU annuncia con ottimismo il nuovo governo provvisorio L’ultimo processo politico affonda le sue radici nella Conferenza di Berlino dello scorso anno. Gli sviluppi in autunno hanno portato sì ad un cessate il fuoco, ma non tutti i termini sono stati rispettati; un segno che mostrerebbe la continua sfiducia da entrambe le parti...
Onu - 18 Gennaio Antonio Guterres sceglie Ján Kubiš per guidare il processo politico in Libia Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha annunciato oggi la nomina dello slovacco Ján Kubiš come sua scelta ad inviato speciale per la Libia e capo della missione di sostegno UNSMIL. Kubiš è dal 2019 rappresentante delle Nazioni Unite in Libano (UNSCOL), ed ha anche guidato la missione dell’ONU in Iraq. Vanta un […]
Onu - 22 Novembre 2020 Di Maio telefona all’inviata Onu per la Libia, ma non parla dei pescatori di Mazara Tra una settimana saranno ormai tre mesi che i pescatori partiti da Mazara del Vallo lo scorso 1° settembre, mancheranno dalle loro case. Sabato 21 novembre, in occasione della Giornata mondiale della Pesca, le famiglie delle vittime hanno rinnovato il loro appello alla liberazione in piazza Montecitorio. Il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, ha chiesto […]
Onu - 19 Novembre 2020 Libia, all’ONU si traccia un “sicuro e prospero futuro…” Ma i pescatori di Mazara? Dopo anni di instabilità politica, conflitti, oppressione e miseria la Libia sta compiendo progressi sostanziali verso la via della pace, trovando finalmente l’opportunità di preservare l’unità del Paese e riaffermare la sua sovranità. Giovedì, 19 novembre, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Stephanie Williams, capo ad interim della missione delle Nazioni Unite in Libia, UNSMIL, ha […]
Onu - 5 Ottobre 2020 L’ONU e la “scandalosa” Libia in cerca di pace: appuntamento ad Addis Abeba La Libia è un Paese profondamente diviso, che vive una condizione disastrosa e irrisolta, tra guerra civile e interferenze di Paesi stranieri che sostengono le due parti in guerra. Il Paese ricco di petrolio è bipartito tra il Governo di Accordo Nazionale (GNA) riconosciuto dall’ONU e l’autoproclamato Esercito Nazionale Libico (LNA), che con il generale […]
Onu - 2 Settembre 2020 Riunione Consiglio di Sicurezza sulla Libia, il suo futuro “ad una svolta decisiva” Stephanie Williams, capo della Missione UNSMIL delle Nazioni Unite in Libia, ha informato il Consiglio di Sicurezza dell'ONU sulla situazione, esortandolo ad allentare le tensioni e a riprendere i negoziati, dopo la richiesta dei leader politici rivali, Fayez al-Sarraj e Aguila Saleh Issa per un cessate il fuoco lo scorso 21 agosto. Un momento di svolta per il Paese, che dal 2011 vive in una grave condizione di instabilità. Le ingerenze straniere, la violazione dell’embargo sulle armi, la pandemia e le tragiche fughe dei migranti nel Mediterraneo, stanno portando il Paese al collasso. Intanto il Ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, il 1 settembre si è recato in Libia per discutere della cooperazione economica tra i due paesi