Libri - 24 Febbraio “Il Sogno e la Ragione da Harlem al BLM”: intervista all’autore Daniele Biacchessi "Normalmente si vede la difficoltà di vivere in una società democratica quando sei a un secondo dalla dittatura o dal fascismo, e capisci quanto è importante riuscire a mantenere un sistema democratico. La democrazia è comunque fragile a suo modo, è applicata dagli uomini, e per quanto possono esserci delle regole comunque non valgono per ognuno. E' stato dimostrato dai terribili fatti dell'assalto a Capitol Hill. La follia degli Stati Uniti è stata spesso tentare di rappresentare nel mito un modello che potesse valere per tutti, ma questo non esiste..."
Libri - 10 Ottobre 2020 “L’ultima carica”, dietro le quinte dei luoghi comuni della guerra civile americana Una petizione su Change.org chiede di sostituire una statua dedicata ai veterani sudisti della guerra di secessione, che immortala il maggiore William Wirt Humphreys, con una per Chadwick Boseman, la star di Hollywood recentemente scomparsa: questo accade ad Anderson, città natale dell’attore nella Carolina del Sud. “We must move past the tragedies of our past in […]
Spettacolo - 24 Luglio 2020 Columbus on Trial: Colombo processato dalla consigliera di George Washington A quanto pare ci si è dimenticati di raccontare molte cose mentre si erigevano statue e si aprivano musei dedicati all' esploratore genovese. Il personaggio sembra ancora ricco di aspetti ed esperienze da raccontare ed è quello che hanno provato a fare un anno fa Marylou e Jerome Bongiorno, coppia di registi-produttori con cui ho chiacchierato del loro ultimo progetto Columbus On Trial (Processo a Colombo), in uscita proprio in questo giorni che verrà presentato il 27 luglio in uno zoom dal Calandra Italian American Institute della City University of New York
EXPAT - 15 Giugno 2020 Nel romanzo dell’America, gli italoamericani con Colombo si ritrovano truffati e mazziati In English Sembra un po’ una commedia di Pirandello: amori e odi, ammirazione e disdegno per una stessa situazione vista con occhi (e teste) differenti tanto per ricordarci che la verità assoluta non esiste. E quest’America ammalata, arrabbiata e istigata se la prende con i simboli, con i ricordi, con il passato, ma non tutto. […]
Primo Piano - 16 Settembre 2017 Revisionismo storico, Colombo e il Sud confederato: il futuro giudicherà anche noi Non sarebbe meglio mantenere i monumenti come promemoria delle ideologie abbattute del passato che non rappresentano più il nostro presunto più illuminato presente? In un appassionato e convincente dibattito, tenuto in una delle mie classi proprio qualche giorno fa, gli studenti, quasi tutti di etnie diverse, erano sorprendentemente d’accordo: non possiamo e non dovremmo cancellare la memoria della brutalità della storia, dovremmo tenerla in vita al fine di condannarla per quello che era e non ripeterla.
Lifestyles - 13 Agosto 2017 La durissima (e poco conosciuta) vita dei Cowboy americani Per quanto la cosa non sia molto evidente nei moderni film Western, almeno un quarto dei cowboy erano neri, ex schiavi “liberati” dopo la guerra, ma a spasso, senza una destinazione. Gli altri erano perlopiù freschi immigrati: moltissimi tedeschi, ma non mancavano nemmeno gli italiani. L’inglese non era tanto parlato
Primo Piano - 11 Gennaio 2017 Addio Mr. President, ci mancherai Nella biografia politica di un presidente ci saranno sempre luci e ombre, e Obama, come i suoi predecessori, non sfuggirà al giudizio della Storia. Otto anni fa ereditò un'America a pezzi ridandogli speranza e da allora l'economia USA si è rialzata, anche se su altri fronti molti errori sono stati commessi
Politica - 18 Novembre 2016 Trump presidente? Niente paura, c’è stato di peggio Per i Federalisti, la vittoria di Jefferson avrebbe provocato “una guerra civile e un’orgia nazionale di stupri, d’incesto e adulterio” e i suoi sostenitori erano dei “tagliagola straccioni e pulciosi che dormono nella lordura”. Ancora: Jackson era accusato di essere un "pluriomicida" e Adams di fornire "vergini americane" allo Zar di Russia...