Politica - 31 Gennaio 66 governi in 75 anni: Jep Gambardella e il perché dell’”instabilità” politica italiana “Ancora una crisi di governo?”. Per il mio lavoro viaggio spesso all’estero e, poco fa, un collega americano mi chiedeva: ma in Italia dopo la fine dei partiti storici non avevate iniziato un periodo di alternanza? Dopo Berlusconi non era venuto Prodi, poi Berlusconi, poi Renzi e poi ultimamente la novità del Movimento 5 Stelle? […]
Politica - 24 Settembre 2020 Mattarella onora Cossiga: “Ha contribuito al patrimonio democratico degli italiani” Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Sassari per ricordare la figura del Presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, nel decimo anniversario della morte. La cerimonia commemorativa, che si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ateneo, è stata aperta dai saluti del Sindaco di Sassari, Gian Vittorio Campus, e del Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. È quindi intervenuto il Rettore Massimo Carpinelli con una relazione dal titolo “Francesco Cossiga: uomo di cultura, uomo di Stato". La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente Mattarella. Poi il Capo dello Stato, ai margini della visita a Sassari, ha anche risposto al Premier inglese Boris Johnson che su una interrogazione parlamentare sulle differenze di contagio del covid-19 in Europa, aveva risposto sull'amore degli inglesi per la libertà e le supposte differenze con gli italiani...(La replica alla fine del discorso).
Primo Piano - 12 Dicembre 2019 Piazza Fontana: Sergio Mattarella elogia il popolo italiano che difese la Repubblica "Non si serve lo Stato se non si serve la Repubblica e, con essa, la democrazia. L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata, quindi, doppiamente colpevole. Un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali a reti eversive, mirante a destabilizzare la giovane democrazia italiana, a vent’anni dall’entrata in vigore della sua Costituzione. Disegno che venne sconfitto.... Il trascorrere del tempo non colloca tra gli eventi vecchi e da rimuovere l’attacco alla democrazia portato in quegli anni: non commetteremo l’errore di pensare che siano questioni relegate a un passato più o meno remoto. Sono la nostra identità, il nostro Patto civile a essere usciti segnati da quegli avvenimenti, da Piazza Fontana. Occorre esserne consapevoli per non correre il rischio di poterli rivivere... ".
Lingua Italiana - 2 Febbraio 2015 A scuola d’italiano con il presidente della Repubblica L'elezione del presidente della Repubblica può diventare un'importante occasione per far conoscere agli studenti di italiano la storia e la politica del nostro paese, poco conosciute negli Stati Uniti dove il sistema repubblicano è molto diverso