Primo Piano - 19 Maggio 2019 Onore alla Prof. Dell’Aria e ai suoi studenti che con la storia difendono l’Italia La professoressa Rosa Maria Dell’Aria è stata il capro espiatorio contro cui si è accanita una burocrazia ministeriale miope e serva, ma le vittime di questa clamorosa violazione dell’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) sono proprio gli studenti di Palermo ai quali l’intervento degli ispettori ministeriali fiancheggiati dalla Digos ha cercato di togliere la motivazione più vera e più bella allo studio della storia: la consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a capire meglio il presente e ad essere preparati per il futuro.
Arte e Design - 12 Marzo 2018 Post Zang Tumb Tuuum: grazie al futurismo, Milano riscopre l’arte del passato Il titolo dell'esibizione allude all’opera letteraria “Zang Tumb Tuuum” scritta nel 1914 da Filippo Tommaso Marinetti, in cui l’ideatore del Manifesto Futurista e animatore del movimento applicava la poetica delle “parole in libertà” segnando, lui per primo, una radicale frattura con la tradizione artistica del suo tempo e con il passato. Una sorta di punto di partenza per raccontare quel che è accaduto da quel momento.
Libri - 21 Maggio 2016 La missione compiuta di Aldo Cazzullo anche a New York Aldo Cazzullo, noto giornalista-scrittore del Corriere della Sera, restituisce con i suo racconti la memoria dei grandi movimenti di popolo che hanno costruito l’identità italiana. Al pubblico emozionato della New York University, ha letto passaggi dai suoi ultimi libri: "La guerra dei nostri nonni" e "Possa il mio sangue servire..."
Libri - 4 Febbraio 2015 Pino Aprile c’entra con Carlo Levi, eccome! Replica alla precedente lettera di Franco Pelella in cui si criticava il lavoro storiografico di Pino Aprile: con il suo Terroni l'autore ha invece riscattato la storia del Meridione d'Italia e la stessa Fondazione del Premio Levi lo ha infatti riconosciuto come portatore di "levismo"
People - 27 Dicembre 2014 Italia, un contesto senza verità: parlano i morti che “Dormono sulla collina” Intervista con Giacomo Di Girolamo, columnist de La VOCE e premiato giornalista-scrittore siciliano che col suo libro Dormono sulla collina, "Spoon River" italiano, ridà la parola ai morti della Repubblica tra gli anni di Piazza Fontana fino ad oggi. Un libro "folle" di oltre mille pagine, che racconta una storia d'Italia che tutti dovrebbero riconoscere
Libri - 9 Ottobre 2014 My Fault: Mussolini secondo donna Margherita Presentata al Calandra Institute della CUNY My Fault, la storia della vita di Mussolini vista dagli occhi di Margherita Sarfatti, una donna che per lui è stata un'amica, una consigliera e anche qualcosa di più
Spettacolo - 22 Aprile 2014 Libiamo, libiamo e l’Italia raccontiamo Alla Casa Italiana Zerilli Marimò la sommelier Alessandra Rotondi ripercorre la storia e la cultura del nettare di Bacco. Tra aneddotti e fatti storici, rivela le passioni nel bicchiere di tanti personaggi illustri e dai Romani arriva ai giorni nostri. Appuntamento mercoledì 23 aprile
Arts - 3 Aprile 2014 Il grande “orco” della storia che rivelò al mondo l’essenza degli italiani La scomparsa di Jacques Le Goff, lo storico francese che arrivando alla comprensione dell'umano agire ebbe il popolo italico al centro dei suoi studi, amandolo mentre ne scopriva paradossi, ambiguità, stranezze, ma anche slanci, passioni, desideri, maestrie. : “E l’Italia trasmise tutto quanto, il bene e il male”
Libri - 25 Marzo 2014 La questione meridionale? Ora c’è quella settentrionale. Intervista con Paolo Macry Nel suo ultimo libro, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi il politologo ed editorialista del Corriere della Sera offre un'analisi impietosa sulle élite politiche del Sud. E dice: le responsabilità sono anche degli elettori
Libri - 20 Dicembre 2013 In quell’immensa bibliografia sugli italiani anche tanta italicità Questo periodo di vacanze natalizie può essere un buon momento per leggere o rileggere alcuni testi in chiave italica