People - 7 Agosto 2020 Il sogno di Giuseppe è realtà: a 97 anni si laurea in Storia con 110 e lode Quando tre anni fa ha varcato per la prima volta la soglia dell’Università di Palermo, forse qualcuno si è messo anche a ridere. All’epoca, Giuseppe Paternò, di primavere ne aveva 94, e chissà come deve essersi sentito, in un’aula popolata da ragazzi che da poco erano diventati maggiorenni. Una vita trascorsa alle Ferrovie dello Stato […]
Libri - 19 Giugno 2020 Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce Una piovra informativa che tutto vede e su tutto riferisce. Un paese controllato dai servizi di polizia alle dipendenze dirette di Mussolini: dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) alla Ceka; dall’ OVRA al SIM (Servizio Informazioni Militare). E infine il profilo biografico di numerosi protagonisti di quel Ventennio che sconvolse l’Italia: Luca Osteria, […]
EXPAT - 11 Giugno 2020 Il neo-razzismo iconoclasta che abbatte le statue e la manipolazione delle piazze Strabiliante è l’esplosione in atto di una moderna iconoclastia in tutto l’Occidente che suole presentarsi come democrazia libertaria. In primo piano l’orrore dei recenti episodi di violenza in difesa dell’assassinio di George Floyd. E caso strano e fuori luogo la ripresa della campagna contro Colombo, responsabile della scoperta del nuovo mondo e non genocida come furono gli hidalgo spagnoli e poi gli wasp
Libri - 10 Maggio 2020 Know Thyself: Ingrid Rossellini e la sua ereditata passione per la storia In English L’8 Aprile 2020, la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University ha ospitato Ingrid Rossellini in uno degli episodi della serie “Tutti a Casa!”. Intervistata da Stefano Albertini, la Rossellini ha discusso del suo libro più recente e delle influenze del padre Roberto Rossellini, che avrebbe celebrato il suo 114esimo compleanno proprio […]
Primo Piano - 13 Aprile 2020 Al tempo del coronavirus, la Storia 2.0 per provare a dare un senso a tutto questo L’informatore ammira da anni i libri di Yuval Noah Harari. La pausa imposta dal coronavirus è stata l’occasione per scrivere un articolo su Les Annales, la scuola storiografica di cui Harari è il prodotto, e per parlare di Storia con la S maiuscola, la Storia 2.0.
Arts - 6 Dicembre 2019 La Storia sui banchi di scuola: perché è una vittoria per tutti Il ripristino della Storia come materia dell’esame di maturità 2020 è il risultato di una battaglia culturale molto condivisa: lo studio e il sapere sono un “bene comune”, fondamento del vivere civile e della scuola, indispensabile perché non si ripetano gli errori del passato
Primo Piano - 19 Maggio 2019 Onore alla Prof. Dell’Aria e ai suoi studenti che con la storia difendono l’Italia La professoressa Rosa Maria Dell’Aria è stata il capro espiatorio contro cui si è accanita una burocrazia ministeriale miope e serva, ma le vittime di questa clamorosa violazione dell’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) sono proprio gli studenti di Palermo ai quali l’intervento degli ispettori ministeriali fiancheggiati dalla Digos ha cercato di togliere la motivazione più vera e più bella allo studio della storia: la consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a capire meglio il presente e ad essere preparati per il futuro.
Libri - 11 Aprile 2019 Gli 80 anni di Claudio Magris, l’infinito viaggiatore Un aneddoto riguardo proprio al suo compleanno, che ricorre il 10 di aprile, lo può raccontare bene (lo riprendo dal Corriere della Sera, articolo di Cristina Taglietti). “Chiesi a mio padre di poterlo festeggiare il 9. Lui mi rispose: se proprio vuoi, ma posso sapere perché? E io: perché il 9 aprile 1863, ad Appomattox, in Virginia, Abramo Lincoln ha dichiarato liberi gli schiavi neri”
Arte e Design - 7 Dicembre 2018 Al Museo Archeologico Salinas il fil rouge artistico che unisce Palermo a Napoli Un traguardo bellissimo per il Museo palermitano, che può contare su una “narrazione” molto scenografica, ma soprattutto su reperti di valore eccezionale: le Metope di Selinunte, il più importante complesso scultoreo dei greci d’Occidente, il torso dello Stagnone, i famosi sarcofagi fenici della Cannita e la colossale statua di Zeus proveniente da Solunto; la famosa Pietra di Palermo con la cronaca di circa 700 anni di vita egiziana e gli annali delle prime cinque dinastie dell’Antico Regno (3100-2300 a.C.) e tre degli otto Decreti entellini iscritti su tavolette di bronzo
Libri - 14 Novembre 2018 Assassini o giustizieri? Un libro per capire meglio gli anarchici italiani del 1890 “Malgrado l’attuale situazione politica, il libro non è un invito a imitarli,” ha scherzato l’autore Fraser M. Ottanelli all’inizio dell’evento; esso rappresenta piuttosto, in un momento in cui i sistemi democratici sono in crisi e subiscono tentazioni totalitarie, un’occasione per ristudiare gli atti di ribellione del secolo scorso e usarli per meglio comprendere la nostra società.