New York - 4 Dicembre 2020 La metropolitana di New York e il risorgimento dei graffiti: arte o vandalismo? New York è da sempre famosa per la sua metropolitana, la MTA. Prima della pandemia il sistema di trasporto pubblico contava ben 5.5 milioni di passeggeri settimanali, ma con l’esplosione di Covid-19, il numero è sceso di almeno 1/3. La metro continua ad operare ad una capacità quasi normale nei quartieri del Queens e del […]
Primo Piano - 12 Ottobre 2020 Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico I was bruised and battered I couldn’t tell what I felt I was unrecognizable to myself Saw my reflection in a window Didn’t know my own face So brother are you gonna leave me wasting away On the streets of Philadelphia (Bruce Springsteen, Streets of Philadelphia 1993) Sono tante le strade che potrebbero prendere la […]
Arte e Design - 13 Agosto 2019 Murales per celebrare “Umanità e Bellezza”; Erice capitale della street art Nel prezioso borgo medievale di Erice, in provincia di Trapani, si è appena concluso l’evento annuale Urban Street Art per il quale sono stati coinvolti giovani artisti provenienti da tutta la Sicilia al fine di realizzare murales incentrati sul tema “Umanità e Bellezza”. L’architetto Arianna Maggio, deus ex machina della manifestazione, ha coinvolto, dunque, talenti […]
Arte e Design - 9 Maggio 2019 “Milan is beautiful”: il genio della street art Mr. Brainwash colora Milano L’esposizione comprende più di cento opere tra tele, sculture, installazioni, bombolette spray e specchi luminosi; oltre a ciò ha un titolo rilevante perché s’ispira al fil rouge della poetica del talentuoso artista “Life is beautiful”. Sicuramente è un inno alla gioia e un invito a vivere pienamente ogni momento della nostra esistenza con positività e coraggio
Arte e Design - 5 Dicembre 2018 Ozmo, lo street artist senza confini che porta la poesia nelle strade Street Artist “di qualità”, Ozmo si distingue per l’intensità e l’impatto figurativo delle sue opere. Rimangono nella memoria – della mente e del corpo – l’effetto, lo stupore, la curiosità e le sensazioni che suscitano le immagini che compone, in grado di colpire qualsiasi osservatore, anche il più casuale, lasciando che affiorino in lui archetipi e miti che da sempre accompagnano la storia dell’uomo e dell’umanità
Spettacolo - 24 Aprile 2018 Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario Un altro italiano, Marco Proserpio, ha portato al Tribeca Film Festival 2018 il suo lavoro. Il suo documentario, "The man who stole Banksy", inizia a parlare di un'opera d'arte di strada, per arrivare poi a trattare di battaglie politiche, faide, scontri religiosi e questioni irrisolte. Riguardo a questa storia, il regista ci ha detto che...
Spettacolo - 8 Aprile 2018 Banksy in strada a NY e in sala al TriBeCa Film Festival, grazie a Marco Proserpio Il cinema italiano presente al prossimo TriBeCa Film Festival con “Figlia mia” di Laura Bispuri, “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli e “The Man Who Stole Banksy”, il documentario di Marco Proserpio sullo street artist che di recente ha colpito ancora a New York.
Onu - 24 Gennaio 2017 Street Art for Mankind: cinque anni, cinque continenti, cinque mostre Il progetto artistico #AtThisAge del movimento Street for Mankind parte da New York per conquistare il resto del mondo in un tour di cinque anni, guidato da artisti uniti in un'unica missione per dire basta al fenomeno della schiavitù infantile. L'evento organizzato alle Nazioni Unite dalla Francia, Canada, Argentina, Regno Unito e Stati Uniti
Italia - 15 Novembre 2016 Primavalle, la montagna del sapone Edificata a partire dal 1936, la borgata Primavalle è oggi un quartiere tutto da scoprire: da sempre caratterizzata da povertà, ignoranza, degrado e criminalità, è tuttora un'area difficile da percorrere, ma con una volontà di riscatto che si fa sempre più urgente
Arte e Design - 29 Marzo 2016 Da van Gogh a Blu, le incomprese logiche dell’arte Spesso la creazione artistica segue logiche che sfuggono e spesso gli artisti, per difendere il senso della loro pratica, sono disposti a pagare costi personali ingentissimi. Eppure, senza l’arte la storia culturale umana sarebbe stata incommensurabilmente più povera