Lifestyles - 25 Ottobre 2020 New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai Ho parlato con alcuni dei miei conoscenti, giovani appena laureati, per cercare di carpire come si vive a New York durante il COVID-19: abbiamo discusso un po' di tutto; dalle difficoltà economiche ai costi esorbitanti degli affitti, la mancanza di relazioni interpersonali, sia platoniche, sia romantiche e la salute mentale
Onu - 11 Giugno 2020 Leaders for Africa: la diversità come un’opportunità e non come una sfida Il tema centrale di quest'anno è l'impegno della leadership giovanile nel mondo post-pandemia che, allargandosi a nuovi orizzonti, tenderà verso un'analisi globale, anticipando i nuovi conflitti che già stanno emergendo a livello politico, sociale ed economico
Arts - 23 Febbraio 2018 L’istruzione nel ventunesimo secolo: l’idea di cultura è morta? Chiedi a Google Per gli odierni studenti del college, l'idea dell'educazione come "cultura" potrebbe essere morta. Perché? Forse perché il rapido cambiamento della tecnologia ci fa continuare a guardare avanti anziché indietro per farci tenere il passo con lei? O forse perché la nostra società frammentata ha rigettato ogni idea di cultura comune da trasmettere. Molti dei libri che assegnavo, addirittura cinque anni fa, sono indecifrabili per gli studenti di oggi.
Lingua Italiana - 5 Settembre 2017 Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo! Il metodo didattico tradizionale permette di formare "alunni accademici", ma spesso finisce per cancellare ogni curiosità nei giovani. L’obiettivo dell’istruzione, invece, dovrebbe essere quello di aiutarli a imparare le loro passioni, per poter poi vivere in armonia nella società di cui saranno parte. E per fare questo, da parte degli insegnanti, c'è bisogno di più empatia
Lingua Italiana - 28 Marzo 2016 Mangia Sano Parla Italiano Con un approccio ludico all’insegnamento dell’italiano definito “hands-on”, alcuni giovani americani sono stati coinvolti in una brillante iniziativa didattico-formativa: imparare come si fa la pizza e, al contempo, imparare in italiano tutti gli ingredienti utilizzati
Sport - 13 Febbraio 2016 IACE e Ferrari insieme per promuovere la lingua italiana L'iniziativa organizzata da IACE per promuovere lo studio della lingua e della cultura italiane nelle scuole americane, prevede un ciclo di incontri nei locali Ferrari di New York, finalizzati anche a mostrare l'eccellenza italiana nella tecnologia e nel design industriale
Lingua Italiana - 5 Ottobre 2015 La Dante Alighieri domanda: si vuole investire sulla lingua italiana all’estero? Al recente Congresso della Società Dante Alighieri, nata nel 1889 per promuovere la cultura e la lingua italiana all'estero, è intervenuto anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il direttore dell'organizzazione Andrea Riccardi ha chiesto: "Si dice che l’italiano sia la quarta lingua più richiesta al mondo come apprendimento. Si vuole investire sull’italiano? È una decisione che possiamo sollecitare, ma che non spetta a noi".
Lingua Italiana - 31 Agosto 2015 Come affrontare il primo giorno di scuola nella classe d’italiano Due sono gli obiettivi per il primo giorno di scuola: il primo è apparire sorridenti e rilassati all’incontro in classe con i nuovi studenti, di cui non si conosce ancora il nome. Il secondo è chiarire tutte le domande rispetto al percorso di studio, sui requisiti del programma e le regole della classe. Alcuni consigli per attrarre più studenti a restare nel corso d'italiano
EXPAT - 1 Agosto 2015 Orsogna ed Everett: un’alleanza figlia dell’emigrazione Una delegazione della cittadina di Everett, Massachusetts, ha visitato Orsogna, paese delle colline teatine, per rinsaldare un legame nato con l'emigrazione dal paese abruzzese verso l'America. Le due amministrazioni comunali stanno lavorando per creare un programma di scambio che prevede stage per studenti e import-export di prodotti enogastronomici locali
Scienza e Salute - 16 Giugno 2015 I giovani e la buona scuola: lo strano caso delle “Pillole di conoscenza” A Pomigliano d’Arco gli studenti dell’ISIS Europa sono diventati professionisti dei media e del web grazie a “Pillole di conoscenza”, un percorso di formazione vincente e a costo zero, molto simile a un progetto che il MIUR, in pieno taglio di fondi alla pubblica istruzione, avrebbe finanziato con circa 500.000 euro