Politica - 7 Agosto 2020 Conte presenta il decreto di Agosto e annuncia: per il Sud misure di portata storica Per quanto riguarda la pandemia, e le nuove regole anti covid-29, Conte ha ribadito che "non vogliamo nuove restrizioni, anzi abbiamo previsto altre ripartenze ma tutto questo va fatto con intelligenza: non dobbiamo tornare indietro e vanificare gli sforzi. Capisco i giovani che hanno desiderio di movide ma bisogna muoversi in modo responsabile. In gioco c'è la salute dei vostri cari".
Economia - 29 Luglio 2020 Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working La crisi scaturita dalla pandemia diventa occasione per "ripensare il rapporto tra impresa e dipendente, tra territorio e comunità, tra il Nord e il Sud d’Italia, d’Europa e globale, per promuovere una crescita sostenibile e una maggiore coesione territoriale e sociale, superando le tradizionali divisioni geografiche. I territori di destinazione dei South Workers presentano molte potenzialità, non solo in termini di sole, mare o cibo, ma soprattutto di nuovi equilibri tra vita personale e professionale, collaborazione intergenerazionale, strutturazione di reti”
Primo Piano - 9 Ottobre 2018 L’appello di un poeta a Giuseppe Conte: le “buone dicerie” su di noi salveranno il Sud Nei piccoli borghi e nelle aree interne dell’Italia si avverte in modo drammatico lo spopolamento e con esso la fine di molte attività economiche; si smarrisce il senso profondo di identità che ha caratterizzato intere comunità per molto tempo. Non è solo questione di risorse economiche e di investimenti per ridare vita a quelle realtà, ma della capacità di elaborare visioni e idee per il futuro, con lo scopo di rammendare il tessuto intero del paese, dalle città alle periferie, e di migliorare la qualità del vivere sociale
People - 10 Dicembre 2016 Frutti dello studio e frutti della terra La maggioranza dei voti a favore di Trump è arrivata dai piccoli Stati prevalentemente rurali, che per Chiara sono arretrati e continuano a perpetuare ignoranza e diffidenza, per Benito invece si tratta di proprietari terrieri pronti ad aumentare la ricchezza
Musica - 10 Agosto 2016 Meglio tardi che mai, musica per il riscatto del Sud La Famiglia del Sud è composta dai fratelli siciliani Francesco e Margherita Riotta, in arte Sisé Kolombalì & Sista Tita: nella loro musica le passioni che scuotono i meridionali, nel loro album "Meglio tardi che mai" la Sicilia e la dignità di un popolo
Economia - 1 Marzo 2016 Web e start-up: la rivoluzione secondo Alessandro Cacciato Alessandro Cacciato, autore del libro Il Sud Vola, racconta il suo viaggio tra i giovani innovatori che stanno riscrivendo la storia dell’Italia meridionale, grazie al potere della rete e a idee brillanti che attingono alle risorse dei territori, sfruttando l'italian style
Mediterraneo - 3 Febbraio 2016 La Sicilia, l’Europa e lo sporco business dei minori Un anno fa Nello Musumeci lanciava l’allarme: 1.300 minori extracomunitari scomparsi dalla Sicilia. Oggi in tutta Europa ne scompaiono 10.000 l’anno. Che fine fanno? A Palermo invece il caso dei bambini tolti alle famiglie sollevato dalla consigliera Giusy Scafidi
Mediterraneo - 13 Gennaio 2016 Sicilia, strategica o ultima delle colonie in Italia? Calpestata dai governi nazionali, non è un caso se oggi Luttwak parla di una Sicilia che deve puntare all’Indipendenza. Ma negli anni ’40 furono proprio gli USA a decretare la fine del Separatismo per appoggiare DC e PSDI, controllando l’Isola mediante Gladio...
Politica - 11 Gennaio 2016 Lo Stato italiano ha abbandonato il Sud? Nel suo discorso di fine anno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, uomo del Sud, ha lanciato l'ennesimo monito: "Il governo nazionale non può abbandonare il Sud". Ma fino ad oggi non si hanno ancora risposte concrete da parte di Roma, anzi...
Economia - 4 Novembre 2015 In un’Italia egoista che deruba il Sud, alla Sicilia non resta che l’Indipendenza Non è più il tempo di parlare di risoluzione della questione meridionale. In Italia c’è troppo egoismo. Con il Centro Nord che deruba sistematicamente il Mezzogiorno, come certificato dalla SVIMEZ, la Sicilia deve pensare al proprio futuro, che non potrà che essere la conquista dell'Indipendenza. Il professore Massimo Costa ha ragione. Forse è arrivato il momento che anche le altre Regioni del Sud dicano addio a un'Italia sbagliata