Economia - 9 Febbraio La terza fatica di Draghi per rialzare l’Italia: riforma del fisco senza più fiaschi L’efficienza del sistema fiscale italiano è bassissima e si trova al 128esimo posto al mondo. Draghi diventa veramente Super Mario quando riuscirà a non far incagliare la nave Italia su quest'ultimo scoglio... Terzo e ultimo intervento di una serie in cui si sono indicate le tre principali sfide che un eventuale governo Draghi dovrebbe affrontare e vincere per far rimettere in moto l'economia italiana
Politica - 19 Ottobre 2019 Lotta all’evasione: Giuseppe Conte Dracula stende il tappeto rosso a Matteo Salvini Il governo Conte bis, dopo che i precedenti avevano smantellato la classe operaia, lasciando che le aziende andassero a produrre all’estero, dà la stoccata finale anche alla piccola borghesia artigianale e commerciale
Politica - 6 Luglio 2019 Le tasse del Capitano: Matteo Salvini ma tu vuo’ fa l’americano? Un'aliquota imponibile fissa che prescinda dal reddito è regressiva e fiscalmente irresponsabile perché ridurrebbe le entrate dello stato. Ma allora perché la Lega continua a spingere per la sua attuazione? La risposta potrebbe celarsi in una strategia made in USA
Primo Piano - 8 Maggio 2019 I dieci anni “in rosso” di Trump imprenditore nell’inchiesta del New York Times L’inchiesta smonta la convinzione, piuttosto diffusa, che la carriera di Donald Trump avesse raggiunto un picco verso la fine degli anni Ottanta, quando l’imprenditore, in effetti, pubblicò il suo libro “The Art of the Deal” , che contribuì a renderlo una celebrità. In effetti, secondo il Times, le perdite cominciarono ben prima del biennio 1990-91, visto che, già nel 1985, il futuro Commander in Chief dichiarò perdite da 46,1 milioni di dollari relative alle attività dei suoi casino, hotel e ad altri affari. Quindi, all’inizio degli anni Novanta, le perdite arrivarono a toccare l'astronomica cifra di 517,6 milioni di dollari, circostanza che consentì a Trump di non pagare tasse per ben 8 dei 10 anni analizzati. In effetti, secondo il Times i maggiori guadagni per Trump, in quel periodo, arrivarono non dal campo immobiliare ma dal mercato azionario
Primo Piano - 20 Dicembre 2017 La verità, vi prego, sulla Tax Reform di Donald Trump I sondaggi la danno già poco popolare, anche tra chi a gennaio votò Donald Trump, e i Democratici la considerano il "male assoluto". La riforma fiscale appena approvata, indubbio successo politico per i Repubblicani, non nasce però sotto i migliori auspici. Tutti la criticano, e molti prevedono che sarà un epic fail: ma possibile che i conservatori siano stati davvero così poco accorti?
Politica - 19 Novembre 2017 Tasse GOP: Reintrodurre la schiavitù? Perchè no? Il titanico tentativo conservatore di varare il primo vero provvedimento legislativo dell'era Trump, procede di pari passo con lo sforzo per occultarne la natura regressiva e ridistributiva che favorisce i ricchi e la grande industria
Politica - 10 Marzo 2017 La sapete l’ultima pensata fiscale di Renzi il rottamatore? Dopo la menopausa, l’andropausa, malattie varie, qualche fallimento o perdita di lavoro, il raggiungimento della “maturità fiscale”, come è stata chiamata, sarebbe la mazzata finale per chi non si è suicidato prima. Così Matteo Renzi pensa di vincere le primarie del PD e far diventare l’Italia più giovane...
People - 10 Dicembre 2016 Frutti dello studio e frutti della terra La maggioranza dei voti a favore di Trump è arrivata dai piccoli Stati prevalentemente rurali, che per Chiara sono arretrati e continuano a perpetuare ignoranza e diffidenza, per Benito invece si tratta di proprietari terrieri pronti ad aumentare la ricchezza
Arts - 20 Agosto 2016 Chi è stupido paga Il candidato repubblicano alla Casa Bianca si fa abbonare un debito dall'amico Chris Christie. Una mossa che Chiara reputa immorale per un aspirante presidente ma che per Benito, invece, è un normale comportamento per un potente
Economia - 15 Febbraio 2016 Evasione fiscale delle multinazionali: come ci danneggia L’evasione fiscale delle multinazionali fa perdere alle casse federali americane 620 miliardi di dollari e la questione entra nella campagna per le presidenziali. E in Europa le cose non vanno diversamente