Arts - 30 Gennaio 2020 “Lions Don’t Hug”: quando si mette in scena a New York teatro d’umanità intensa Buio. Luce. In scena, due giovani uomini. Il primo basso e magro, il secondo alto e muscoloso. Entrambi indossano gli stessi vestiti: pantaloni verdastri e una maglietta bianca. “Dai, raccontami un po’ di te”, dice l’uno all’altro, che non ha nessuna voglia di parlare. Il primo è un inguaribile sognatore, innamorato della vita e della […]
Arts - 16 Dicembre 2019 Della vita, dell’amore, della morte: Luigi Di Fiore sul suo “Verso Dante” Alla Fondazione Franco Zeffirelli, per i 750 anni della morte di Dante, un monologo intenso e vibrante: "Quest’uomo rappresenta la cultura italiana in questo caso particolare, abbandonata dentro una discarica e quest’uomo è sommerso dall’immondizia e vive dei suoi fantasmi, disegna, dipinge, narra di uomini che appartengono al passato..."
Arts - 20 Maggio 2019 A New York finisce la bella avventura degli artisti italiani al Festival InScena! Per 14 giorni, nei cinque distretti della città, si sono susseguiti spettacoli, incontri, letture mirate a far conoscere nella grande Mela alcuni fra i più interessanti, innovativi e coinvolgenti testi teatrali di compagnie italiane
Arts - 26 Aprile 2019 “Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea L’Orlando in un atto furioso nasce per far conoscere ai più giovani l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto con un approccio moderno e coinvolgente, senza tradire l'essenza originaria dell’opera. Abbiamo intervistato l’autore dello spettacolo, Michele Gandolfi e le registe Angela Pepi e Ilaria Marcelli.
Spettacolo - 23 Aprile 2019 InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri Le funambole, ispirato a Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri, è uno spettacolo di e con Rosario Sparno e con Antonella Romano. Il progetto è una produzione Associazione Casa del Contemporaneo - Centro di produzione teatrale. Abbiamo intervistato Rosario Sparno in occasione del debutto al Festival InScena! 2019.
Arts - 17 Aprile 2019 “With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York Lo spettacolo è andato in scena a Roma a fine 2018 per la tredicesima volta in sedici anni, diventando un cult del teatro romano. Abbiamo intervistato Patrizio Cigliano, autore e interprete del testo che ci parla del successo del suo spettacolo che porta in scena dal 2002.
Arts - 15 Aprile 2019 Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue” Abbiamo intervistato Debora Benincasa, interprete e autrice dello spettacolo, che ci racconta una nuova e attualissima Antigone, ispirata alla tragedia greca di Sofocle e al testo di Jean Anouilh, che “incarna una guerra allo stereotipo e alla vita che bisogna vivere”.
Arts - 8 Aprile 2019 InScena! a New York “A Cottage of One’s Own”, scritto da Natalia Magni Un cottage tutto per sé, scritto e interpretato da Natalia Magni e diretto da Sonia Barbadoro, ottiene fin da subito, con la finale del Premio Laura Casadonte 2016, un enorme riscontro di pubblico. Abbiamo intervistato Natalia Magni che ha vissuto molti anni negli Stati Uniti, ricevendo ottime recensioni e nomination come migliore attrice al MethodFest, LA.
Arts - 3 Aprile 2019 Le Lucide Musio e Troja debuttano a New York con la loro Spanker Machine Dal 2003 Michela Sale Musio e Tiziana Troja sono le direttrici artistiche della compagnia LucidoSottile. Conosciute come Le Lucide, sono attrici, coreografe, cantanti, registe con un’esperienza ventennale alle spalle. In Sardegna sono un punto di riferimento per i giovani artisti non solo artisticamente ma anche a livello organizzativo e promozionale. Le abbiamo intervistate in vista del loro debutto al Festival InScena! 2019.
Spettacolo - 12 Dicembre 2018 Italian Playwrights Project, la drammaturgia italiana protagonista a NY Giovedì 13 dicembre il La MaMa Theater ospiterà un incontro con l’autore Marco Martinelli, fondatore insieme a Ermanna Montanari del celebre Teatro delle Albe. Venerdì 14, alla Casa Zerilli Marimò, con Federico Rampini si parlerà dell’esperienza del Cantiere Dante con la messa in scena dell’Inferno che ha coinvolto l’intera città di Ravenna nel 2017.