Arts - 21 Marzo Che avrebbe scritto Pirandello? Gianfranco Jannuzzo e il teatro al tempo del covid #Come tarpare le ali ad una farfalla. Ci manca come l'aria che respiriamo. Io vivo della soddisfazione che posso avere dal pubblico. Noi diciamo che quando porti in scena un lavoro divertente e degli spettatori vedi i denti, allora vuol dire che va tutto bene, che stanno sorridendo... Il teatro è un rito, collettivo, perché si svolge tra persone, fra attori e spettatori, ed è un rito che riproduce la realtà, in un modo o nell'altro"
Arts - 6 Febbraio “Diversamente vivo”: Ottavia Fusco Squitieri ricorda il regista e sceneggiatore Ottavia Fusco Squitieri, vedova del mai dimenticato regista e sceneggiatore Pasquale Squitieri, lo ricorda in occasione del quarto anniversario della scomparsa attraverso un inedito ritratto privato, arricchito dai tanti indimenticabili ricordi condivisi, ed anticipa la notizia del Premio a lui dedicato: Pasquale Squitieri, il Piacere della Libertà. Attrice e cantante, Ottavia Fusco Squitieri è sicuramente […]
Arts - 6 Gennaio Lo stato del teatro italiano al tempo del covid-19 e la vitale funzione per un popolo La resistenza dei teatranti, quasi stoica, un’amore sconfinato per il loro lavoro tra i meno riconosciuti nel settore dello spettacolo, ma in verità il centro di tutto il simbolismo delle nostre esistenze, materiale per le drammaturgie, è perfettamente incarnato da coloro che andrebbero a vedere uno spettacolo in qualsiasi momento: perché l’arte è nutrimento per l’anima soprattutto in un periodo in cui ci si può perdere
Spettacolo - 31 Dicembre 2020 New York e il Capodanno 2021 che verrà… virtualmente! Le soluzioni della rete Rassegnati a non poter partecipare all’evento di Capodanno a Times Square, che accoglieva ogni anno centinaia di migliaia di persone, i newyorkesi, ormai orfani della festa più scintillante dell’anno, cercano alternative per celebrare il 2021 in sicurezza. La tradizione voleva che si scrivessero i propri propositi per l’anno nuovo sui bigliettini di carta sparati dalla […]
Arts - 24 Dicembre 2020 A New York tutti a casa per Natale: eventi streaming per difendersi dal Covid Tra luci, ombre e neve, New York si prepara a celebrare le Feste in modo assolutamente inusuale a causa della pandemia ancora in corso. Varie misure sono ancora in atto per evitare il più possibile nuovi focolai di Covid-19, ma le luci di New York continuano a illuminare il momento buio. Non mancano infatti le […]
Spettacolo - 24 Novembre 2020 Trinacria Company, la compagnia teatrale americana che si ispira alla Sicilia A volte è facile dirsi “attività italiana” quando si hanno origini italiane ma da italiana al 100%, molto spesso, sotto la copertina Italiana non c’è per niente un libro italiano! Quello che ha catturato l'attenzione questa volta non è tanto che la compagnia si ispiri a tradizioni e miti del sud d’Italia (così ricco di storie e quindi fonte perfetta per una compagnia teatrale), ma il fatto che vi si immerga completamente
Politica - 26 Ottobre 2020 Il decreto di Conte non piace a nessuno: in Italia partono le contestazioni Con quello di ieri, da inizio pandemia, Conte è arrivato a quota 22 decreti. Ventidue discorsi alla nazione in cui ha parlato di misure restrittive, senso di responsabilità prettamente individuale e spirito di sacrificio. In primavera, tutto ciò era per superare un nemico invisibile e ignoto. Oggi, per arrivare “sereni” al Natale. Dopo la conferenza stampa, […]
Spettacolo - 5 Agosto 2020 “Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili Il lavoro contiene una grande quantità di brani musicali tratti dal repertorio della tradizione musicale popolare e italiana, e rimanda alle sonorità di strumenti folkloristici delle regioni del Sud Italia dove si intrecciano storie diverse. Si ispira ai culti del paesaggio napoletano, dell’Italia del Sud e del bacino del Mediterraneo, come nella proiezione che precede la piéce del film di Alexandre Roccoli “Mamma Schiavona” che prende il nome dalla Madonna dei Femminielli di Montevergine
Spettacolo - 20 Maggio 2020 A New York il Covid-19 cala il sipario dei teatri, ma la recita continua nella vita Abbiamo intervistato Amy Frances Quint, giovane americana cresciuta in Italia e trasferita a New York per continuare la sua carriera di attrice e Austin Pendleton, affermato attore-regista-insegnante di recitazione: entrambi ci rivelano difficoltà e sorprese sulla loro professione al tempo del coronavirus
Spettacolo - 14 Febbraio 2020 Un invito all’ironia ispirato dalle donne della commedia italiana dell’ultimo secolo Un incontro; una lettura; una chiacchierata; delle risate; delle importanti riflessioni. Questo è stato della serata alla Casa Italiana Zerilli – Marimò della New York University di Martedì sera, la prima delle tre serate, chiamate “Women in Comedy Theatre”, dedicate alla figura della donna nel panorama della commedia non solo teatrale. Ci si è addentrati, […]