Italia - 3 Dicembre 2020 Enit e IBTM World: il connubio giusto per portare l’Italia del turismo fuori dalla crisi Per ripartire da questo infausto periodo di crisi c’è bisogno di idee, progetti e iniziative. L’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo italiano, si metterà in prima linea per la promozione dello Stivale, esponendo all’IBTM World Virtual. IBTM World è l’evento numero 1 al mondo per quanto riguarda il settore dei meetings e degli eventi. Qui, l’obiettivo […]
Onu - 13 Giugno 2020 Nell’era Covid-19, cambia anche la “tabella di marcia” della cooperazione digitale In un tempo in cui abbiamo dovuto prendere le distanze tra di noi, abbiamo fatto affidamento sulla tecnologia per sostenere il nostro modo di vivere, e in questo modo abbiamo realizzato sia i rischi, sia le opportunità delle tecnologie emergenti. I suoi effetti continueranno a interessarci per i prossimi anni. L'Assemblea Generale dell'ONU e il Segretario Generale Guterres hanno discusso il tema
Economia - 31 Ottobre 2019 La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia In English here. Una nuova era dell’istruzione Dagli eventi tramandataci dalla storia apprendiamo che cresce la tensione per l’istruzione all’apparire di fenomeni che sconvolgono la routine. Nei tempi molto segnati da una o più innovazioni che trasformano il panorama economico e sociale si aprono, allora, nuove scuole. Lo notava il boemo John Amos Comenius, visionario […]
Primo Piano - 23 Luglio 2019 FaceApp: quanto è rischiosa per la privacy l’app che spopola invecchiandoci? "Fondamentalmente penso che analizzando dalla mattina alla sera telefonini, il vero problema è che noi utilizziamo una serie di App che vanno a coprire l’utilizzo quotidiano di ognuno di noi in termini di social. Tutte le App chiedono obbligatoriamente l’autorizzazione all’accesso a condividere un po’ tutto quanto. Quindi ormai i nostri database sono condivisi. Alcune App permettono e consentono di questo tipo di servizio, altre invece te lo impongono e si devono prendere così come sono quindi non c’è possibilità di fare niente"
Musica - 10 Giugno 2019 Le tecnologie per comporre e produrre musica: intervista a Silvio Relandini "Secondo me la tecnologia della musica oggi è ad un punto di svolta, a una possibilità di cambiare, concettualmente anche il mondo stesso della produzione, quindi della formazione. Nel senso che oggi e domani la tecnologia sarà sempre più presente nella vita del musicista, molto più di quanto si possa immaginare..."
Onu - 30 Maggio 2019 Guterres nel chiedere all’Europa più coerenza con i propri valori, difende il Papa L’assimilazione “è stato il punto d’inizio della cultura europea”, ha detto il Segretario Generale dell’ONU. “Quindi, l’Europa deve mantenere veri i suoi valori custoditi nella Carta dei diritti umani fondamentali e nella Convenzione Europea sui diritti umani. L’Europa non può essere fondata sul ‘noi contro loro’... “Prendere a pretesto i migranti e chiudere le porte a chi cerca asilo non protegge ma offende questo passato europeo”
Lifestyles - 9 Maggio 2019 Tecnologie e intelligenza artificiale, il lavoro di domani Con le macchine che apprendono, il lavoro di domani non differirà dal lavoro di oggi, sennonché all’automazione dei muscoli subentrerà una sorta di automazione del cervello. Immerso in questa realtà, potremmo dire, parafrasando lo scrittore austriaco Robert Musil, che il lavoratore abbocca all’amo della tecnologia, ma non ne vede la lenza. È forte il timore che le macchine si facciano carico del lavoro di ampie fasce dell’attuale forza lavoro. Perché no, quando l'azienda costringe gli esseri umani ad agire similmente alle macchine impiegate?
Scienza e Salute - 7 Maggio 2019 Quando l’unione fa la forza: grazie a Boinc la scienza si può condividere (a distanza) In tutto il mondo varie comunità hanno avviato la loro collaborazione elaborando, curando e catalogando la presenza degli utenti nazionali e anche l’Italia con la sua comunità Boinc Italy consente di scaricare liberamente il software in lingua italiana e crearsi un proprio account che annoterà anche il tempo concesso per ogni progetto calcolato in “crediti” che serviranno per ulteriori iniziative della comunità stessa
Lifestyles - 14 Marzo 2019 Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta La produzione di massa, parte vitale del capitalismo industriale, basata su routine precise, è stata sostituita nelle nuove industrie tecnologiche odierne da una produzione flessibile e nuove forme organizzative: i network e i teamwork che, grazie alla tecnologia digitale del mondo del lavoro, stanno registrando un ritorno alla funzione medievale della casa come luogo per lavorare e dormire. Oggi tanti possono lavorare a casa e tramite il computer collegarsi al quartiere generale dell’azienda
Scienza e Salute - 7 Marzo 2019 Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare Il team Bio NÆT è inoltre detentore di cinque trofei vinti nel maggio 2017 nell’ambito della seconda edizione di We Start Challenge, contest nato con l’intento di premiare le start-up nel "Social Impact". Successivamente l’azienda ha partecipato al 34° NAStartUpDay ed è stata ospite di diversi eventi, come il Napoli StartUp Weekend, il TechnologyBIZ e il PMI4StartUp.