EXPAT - 29 Ottobre 2020 Arriva in Italia il “Brindiamo! Channel” di Ornella Fado: il gusto del successo "Sono molto felice di questa nuova opportunità e fiera di collaborare con un colosso come Samsung. Per 15 anni ho raccontato agli americani la mia Italia adesso racconterò la mia America agli italiani, è magnifico" racconta Ornella
Libri - 30 Agosto 2020 “Ritratti e autoritratti”: quando la memoria è utile per ritrovare le buone idee Il lockdown per il coronavirus ha ispirato il giornalista ed iperattivo operatore culturale Felice Laudadio a ripresentare il periodo d'oro del cinema, della tv e del teatro italiano attraverso sue vecchie interviste per il quotidiano L'Unità da metà anni '70 fino ai primi anni '80 quando il fermento delle idee toccava ogni strato della popolazione ed ogni forma di cultura anche se già si cominciava a parlare di crisi. Per il lettore é "un incontro" con personaggi che hanno fatto grande la cultura italiana per una necessaria riflessione sul come eravamo, cosa pensavamo ispirando, magari, qualche idea anche per il futuro
Libri - 11 Giugno 2020 La rivoluzione mediatica ma gentile di un grande artista: Renzo Arbore "Io sono nato nel 1980, in quegli anni i bambini andavano ancora a letto presto. Però tutte le volte che in televisione andava in onda Renzo Arbore, non so per quale motivo, mi permettevano di guardarlo. Quindi ho associato la sua figura all'allegria e alla trasgressione di fare tardi la sera"
Spettacolo - 14 Febbraio 2019 Piccoli uomini, grande donna: indimenticata Mimì, perdonali Quasi otto milioni di spettatori, uno share del 31% e l’hashtag dedicato al film in tendenza su Twitter: numeri da capogiro, prevedibilmente, per Mimì Bertè, in arte Mia Martini, regina della musica italiana caduta in disgrazia per folli dicerie, amori tormentati e scelte fallimentari. Bravissima Serena Rossi nell'interpretare una parte così difficile
EXPAT - 25 Ottobre 2018 La nostra battaglia in Parlamento per una Rai accessibile anche in America La risposta della Rai arrivata il 22 ottobre scorso è del tutto insufficiente, una risposta descrittiva della situazione che non entra nel merito del Quesito posto da me e dal collega Giorgio Mulè.
Spettacolo - 3 Aprile 2018 Fabrizio Frizzi: con valore civile di rispetto e sincerità salutiamo “uno di noi” La reazione commossa della gente comune alla morte di Fabrizio Frizzi si presta ad una riflessione ulteriore, indica che umanità e gentilezza sono fondamentali anche nella vita sociale e nei rapporti politici. Forse potremmo contare su queste, per ricostruire il nostro senso di comunità.
EXPAT - 5 Ottobre 2017 Una grande rete Radiotelevisiva italofona per le antenne italiche nel mondo La 32esima Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, svoltasi a Milano nell’ambito del Prix Italia, ha dato appuntamento anche a vari studiosi e politici sensibili al tema dell'italicità, come Piero Bassetti, Valdo Spini e Silvia Costa. Con la coordinatrice Loredana Cornero abbiamo fatto il punto sul network di gionalisti, producer e manager tv italici sparsi nel mondo
Libri - 20 Febbraio 2017 Le storie italiane raccontate da Franz Coriasco Incontro con Franz Coriasco, scrittore e autore televisivo del programma "Community" di Rai Italia. Si parla del suo "esercizio terapeutico" per raccontare l’Italia e l’italianità a chi nel Belpaese ci vive ancora e a chi, seppur lontano, ce l'avrà sempre nel cuore
Musica - 7 Febbraio 2017 C’è Sanremo per te! 10 cose a cui non avete fatto caso Sanremo è tante cose, ma quest'anno la serata d'apertura del 67° Festival di Sanremo è stata soprattutto Maria De Filippi che stravolge il festival al femminile. La staffetta con Carlo Conti funziona, e i due si districano tra Albano, Crozza, i temi sociali e le immancabili polemiche
Spettacolo - 2 Ottobre 2016 Nati con la TV C'erano "Lascia o raddoppia" (con un John Cage esperto di micologia), lo "Zecchino d'oro" e "Giovanna la nonna del corsaro nero". Parenti e vicini venivano con sedie e cuscini e i miei genitori offrivano biscotti e vino. Che fine hanno fatto quei programmi intelligenti e i presentatori gentili?