Scienza e Salute - 7 Dicembre 2020 Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. […]
Primo Piano - 8 Maggio 2020 Covid-19, pandemie e soluzioni alla crisi planetaria per salvare l’Homo sulla Terra La Terra è un pianeta vivo, e se per difendersi da una specie che si comporta come una cellula cancerogena attivasse i virus come fossero anticorpi immunitari, il prossimo sarà ben peggiore. Questa crisi potrebbe risolversi nella salvezza indicata da un Dio che ha a cuore le sorti dell’umanità perché, non dimentichiamolo, non è la vita sul pianeta Terra ad essere in pericolo, quella si riprende sempre ad ogni crisi, anche la più disastrosa che il Pianeta ha sofferto nel corso di miliardi di anni, ma la specie umana
Onu - 21 Aprile 2020 Giornata della madre Terra con il covid-19: 50 anni e si deve ancora riflettere? Da Papa Francesco al Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres, per molti leader mondiali il Covid-19 deve essere un campanello d'allarme per il futuro del pianeta, ma le tematiche sull'ambiente come verranno concretamente affrontate? Molti di questi miglioramenti sono solo temporanei, legati alla presenza di poche persone per strada e alla massiccia chiusura delle attività produttive. Cosa accadrà non appena si tornerà alla normalità?
Arts - 19 Maggio 2019 Tutto scorre nell’universo di Andrea Sorini: parla il regista di “Baikonur, Earth” L’Istituto Italiano di Cultura di New York ha presentato venerdì, al Museum of the Moving Image, la proiezione del film “Baikonur, Earth”, di Andrea Sorini, in occasione del Panorama Europe 2019, festival del nuovo cinema europeo giunto alla sua undicesima edizione, co-presentato anche dal National Institutes for Culture dell’UE. La rassegna, in programmazione dal 3 […]
People - 26 Dicembre 2018 Paolo Nespoli, professione astronauta: “Dallo spazio vedo la Terra con l’anima” "Ho sempre desiderato essere un astronauta. Questo sarebbe rimasto un sogno nel cassetto sinché, grazie alla mia formazione militare nell’Esercito Italiano, ho capito che con la giusta mentalità, passione, determinazione, un buon gruppo di lavoro ed con un adeguato equipaggiamento, anche le aspirazioni impossibili talvolta si riescono a realizzare. Questa la mia esperienza di vita", ci racconta Nespoli
Scienza e Salute - 28 Luglio 2015 Scoperto Keplero 452b, sappiamo che non siamo soli nell’Universo. E allora? Attraverso un telescopio dell'European Southern Observatory sapevamo già che ci sono miliardi di pianeti abitabili, eppure la NASA ha fatto quel comunicato subito ingigantito dai media: “Scoperto un pianeta abitabile, Keplero 452b, cugino della Terra”. Perché tanto clamore per questa "scoperta"? Forse per contrastare l'annuncio del magnate russo Yuri Milner che darà milioni di dollari per studiare la presenza di vita in altri mondi?
Arte e Design - 11 Novembre 2014 All’inizio fu la montagna. Le opere dell’artista italiano Angelo Bellobono gettano un ponte tra Marocco e indiani d’America Before Me and after My Time è una mostra che apre una riflessione sullo sfruttamento della Terra attraverso opere che raccontano i luoghi della comunità lenape Ramapough. Angelo Bellobono mette su tela la storia geologica dell’Atlas del Marocco e delle montagne Appalachi americane che, 150 milioni di anni fa, erano una cosa sola
Primo Piano - 20 Aprile 2014 La ricerca della conoscenza senza sacrificare l’etica Negli ultimi anni sono stati indagati circa 2000 pianeti simili alla Terra. Intorno al 2040 dovremmo avere le prime colonie planetarie, ma prima che l’uomo possa colonizzare i pianeti e sfruttarli adeguatamente ci vorrà forse un secolo. I costi iniziali sono esorbitanti, centinaia di miliardi di dollari, che potrebbero essere meglio utilizzati per ridurre la povertà