Scienza e Salute - 7 Febbraio 2018 Mariani: le “P” dell’Italia terremotata? Preoccupazione, previsione, prevenzione L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha individuato 44.459 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: una media di oltre 120 eventi al giorno, 5 ogni ora: "Uno dei problemi principali in Italia, visto il suo patrimonio artistico, è riuscire a conservare l’esistente. Ma vanno rivisti parecchi parametri, come l’indice di vulnerabilità sismica", dice Mariani
Scienza e Salute - 1 Febbraio 2017 Pianificare in funzione del rischio sismico: se non ora, quando? Il terremoto può avvenire in ogni momento e l’unica severità da tenere presente non è quella dei metodi probabilistici, ma almeno quella massima credibile in accordo alle leggi della fisica ed alla presenza delle faglie, anche tenendo conto dei cataloghi. E’ necessario reintrodurre il concetto di pericolosità che si è invece voluto eliminare
Primo Piano - 16 Settembre 2016 In quarant’anni di terremoti, nessun condannato La storia di quarant’anni di disastri dice che le indagini per accertare responsabilità e colpe sono inevitabilmente complesse, lunghe, difficili; terreno dove sguazzano gli azzeccagarbugli, dove i legulei la fanno da padrone. Sarà anche così per il terremoto di Amatrice?
Scienza e Salute - 29 Agosto 2016 Difendersi dal terremoto Il terremoto non è la reazione della natura contro l’uomo, ma è il respiro del pianeta che l’uomo deve sapere interpretare costruendo in modo adeguato. Molte sono le cose da fare, ad iniziare dalla attuale carta della pericolosità sismica che appare inadeguata e andrebbe aggiornata
Primo Piano - 25 Agosto 2016 Idee rivoluzionarie per limitare i danni del terremoto L'architetto Aldo Loris Rossi ha una soluzione anti terremoto radicale: rottamare quella che definisce “la spazzatura edilizia italiana post-bellica, senza qualità e efficienza antisismica”. Poi serve rileggere Thornton Wilder e Ignazio Silone
Scienza e Salute - 17 Novembre 2013 Le vittime del tifone nelle Filippine potevano essere salvate I rischi naturali e la loro prevenzione
Scienza e Salute - 11 Luglio 2013 Rottamare le città per salvarsi dai terremoti. L’“utopia” di Aldo Loris Rossi In Italia, già colpita da almeno 30 sismi distruttivi, da sempre manca la prevenzione ma una soluzione diversa dalla politica degli struzzi è stata indicata