Politica - 12 Novembre 2020 Italia esclusa dal vertice con i leader europei sul terrorismo islamico Considerati i recenti attacchi a Nizza e a Vienna, il presidente francese Emmanuel Macron, si è incontrato con il cancelliere Sebastian Kurz, e insieme hanno dato vita ad un vertice in videoconferenza su terrorismo e sicurezza con altri leader europei. I presenti erano la cancelliera tedesca Angela Merkel, il premier olandese Mark Rutte, la presidente della […]
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Il ritorno in Italia di Silvia Romano e il troppo “giallo” sulla sua conversione In piena emergenza Covid 19 è arrivata la notizia più bella: Silvia Romano è stata liberata. E dopo poche ore eccola scendere da un aereo a Ciampino in diretta social accolta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Come accade negli ultimi episodi di cronaca di grande impatto […]
Primo Piano - 12 Dicembre 2019 Piazza Fontana: Sergio Mattarella elogia il popolo italiano che difese la Repubblica "Non si serve lo Stato se non si serve la Repubblica e, con essa, la democrazia. L’attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata, quindi, doppiamente colpevole. Un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali a reti eversive, mirante a destabilizzare la giovane democrazia italiana, a vent’anni dall’entrata in vigore della sua Costituzione. Disegno che venne sconfitto.... Il trascorrere del tempo non colloca tra gli eventi vecchi e da rimuovere l’attacco alla democrazia portato in quegli anni: non commetteremo l’errore di pensare che siano questioni relegate a un passato più o meno remoto. Sono la nostra identità, il nostro Patto civile a essere usciti segnati da quegli avvenimenti, da Piazza Fontana. Occorre esserne consapevoli per non correre il rischio di poterli rivivere... ".
Libri - 24 Novembre 2019 Dentro l’oscurità: ricordi di bambina cresciuta in un carcere di massima sicurezza "Ho voluto, per la prima volta, mettermi a nudo, svuotando tutta la mia anima in 290 pagine. Le paure, l’angoscia di sopravvivere ad una vita che non avevo certo scelto, che amaramente ho dovuto accettare ed ingoiare. Anni d’inferno puro da brivido con un anti rivieni di emozioni contrastanti fra loro. Un urlo a quella libertà sempre negata, un grido alla vita".
Primo Piano - 27 Ottobre 2019 Trump annuncia alla nazione l’uccisione del capo dell’ISIS Abu Bakr al-Baghdadi Gli Stati Uniti danno la notizia dell’uccisione in Siria del terrorista ricercato numero uno, Abu Bakr al-Baghdadi, leader dell’ISIS. Il presidente Donald Trump lo ha annunciato con un discorso alla Nazione: “Terrorizzato dalle forze americane che lo avevano incastrato, l’uomo si è fatto uccidere azionando la sua cintura esplosiva, e uccidendo anche tre dei suoi […]
News - 4 Settembre 2019 Quindici anni dopo l’attacco terroristico in Russia, Beslan aspetta ancora la verità Ci sono due storie molto diverse di quello che è successo durante quei tre giorni a Beslan. Le autorità affermano che l’assalto è iniziato dopo che i terroristi hanno fatto esplodere due bombe e incolpano i militanti ceceni per l'alto bilancio delle vittime. Tuttavia, l’indagine indipendente dell'esperto di esplosivi Yury Savelyev nel 2006, così come i resoconti di testimoni oculari e giornalisti, dimostrano il contrario.
Onu - 11 Luglio 2019 “Pilastro Europeo di sicurezza”: il nuovo piano strategico di unità militare UE Durante il suo viaggio a New York, il Presidente del comitato militare dell'Unione Europea, Generale Claudio Graziano, risponde alle domande della stampa, facendo riferimento all'importanza di un nuovo piano strategico militare Europeo, capace di agire autonomamente
Primo Piano - 7 Maggio 2019 L’omicidio di Aldo Moro: il delitto dell’abbandono e le verità negate A oltre 40 anni dai fatti il "Caso" continua a smobilitare l'attualità con tanto di inchieste giudiziarie e giornalistiche. Verità giudiziaria e verità storica sempre più lontane fra loro: qui nel ricordare gli attimi e i dettagli importanti del 9 maggio 1978 e degli eventi intorno, cerchiamo di non ricorrere solo al racconto ufficiale, accettato da istituzioni e magistratura negli anni. Con lo sguardo sempre rivolto al rispetto dei fatti
Primo Piano - 22 Aprile 2019 Strage di Pasqua in Sri Lanka: dietro al paradiso turistico un Paese tormentato Tre decenni di guerra civile, le cui ferite non si sono ancora del tutto rimarginate; un equilibro etnico e religioso ancora contrastato, con minoranze cristiane e musulmane spesso target di discriminazioni; una situazione politica difficile, con all'attivo, lo scorso anno, un tentativo di rovesciare il Primo Ministro che ha rischiato di far cadere il Paese in un nuovo vortice di violenze. In questo quadro, si indaga ancora sui responsabili di una strage che ha ucciso quasi 300 persone, ma il sospetto è che esista un link con organizzazioni terroristiche internazionali
Primo Piano - 2 Aprile 2019 Il prezzo troppo alto pagato per liberarci da Daesh La Coalizione anti-Daesh fa sapere che nelle operazioni battezzate “Inherent Resolve” in Irak e Siria contro il Califfato 1.257 civili sono stati «involontariamente uccisi» durante gli attacchi; è ragionevole credere che in realtà siano molti di più. La stessa Coalizione parla di 34.038 attacchi condotti tra l’agosto 2014 e il febbraio 2019; il rapporto “attacchi” “civili uccisi” fa dunque credere che la cifra relativa alle vittime sia di molto sottostimata