Primo Piano - 14 Febbraio 2020 La “controllocrazia” cinese spinta al massimo per battere il coronavirus: e poi? L’allarme lo lancia il South China Morning Post, quotidiano di Hong Kong; per la collocazione geografica, e per Il pubblico a cui si rivolge, è particolarmente sensibile alle problematiche dell’epidemia del coronavirus. Le questioni sanitarie e non solo. E’ questo “non solo”, su cui conviene riflettere. Prima una constatazione: il regime cinese ha saputo creare […]
Politica - 24 Gennaio 2020 L’apogeo del potere: Bonafede e il carcere dove non ci sono innocenti Alfonso Bonafede può spingersi a tanto, perché spingersi a tanto è precisamente il suo reale compito. Il problema politico qui è quello di una sovranità sottratta al suo legittimo titolare, cioè, “Il Popolo”. Perché il Ministro Bonafede, non è il Ministro Bonafede. E’ un prestanome. Non di una o più persone. Magari fosse quello. E’ una specie di “Spirito del Mondo”. E’ il volto di una società, “civile e istituzionale” immiserita, inselvatichita, imbarbarita. (In basso anche una nota ripresa su FB di chiarimento del ministro della Giustizia)
Politica - 24 Ottobre 2014 Comunità, fascismo e le conseguenze della scomparsa di un partito della sinistra La tattica preferita dal liberismo è anestetizzare la gente, renderla indifferente, passiva, rincoglionirla di videogiochi, reality show e news... Per reazione tornerà il fascismo: stanno smantellando le democrazie e creando, con la scusa del terrorismo, stati di polizia, immense strutture di intercettazione e vigilanza, armi in grado di colpire dal cielo in ogni luogo e momento
Libri - 24 Agosto 2014 Rileggere l’Orwell di “1984” pensando al nostro 2014 Il mondo immaginato dallo scrittore inglese, che scriveva alla fine della Seconda guerra mondiale, può assomigliare a quello delle complesse crisi delle nostre società? Quell'oratore che di colpo si scaglia contro l'Estasia potrebbe ricordare i baciamano a Gheddafi del 2010 e i bombardamenti sulla Libia del 2011? La denuncia orwelliana nella sua visione disperata ci avverte contro tutti i regimi totalitari del futuro prossimo
Primo Piano - 8 Giugno 2014 Alti tradimenti o delle derive autoritarie di Renzi La recente affermazione del presidente del Consiglio sulla corruzione dei politici non ha suscitato reazioni, ma sembra nascondere un piano basato sul dominio dell'economia e dell'informazione, con la scusa della governabilità
Politica - 5 Maggio 2014 Rigurgiti angoscianti di socialismo reale nell’Italia di oggi Quando si coniuga democrazia con “giusto” e “ingiusto”, con “vero” e “falso”, quando ci si propone come gli (unici) portatori di un modello sociale, che “deve” essere realizzato a tutti i costi (ma che purtroppo poteri forti, imbroglioni e profittatori non hanno permesso e non permettono di realizzare), si pongono tutte le premesse per mettere in atto forme di totalitarismo da portatori di verità