Sport - 4 Settembre 2020 Non c’è virus che possa fermare la corsa a piedi nudi degli “zingari” di Pacentro "Quella della Corsa degli Zingari - racconta Giuseppe De Chellis Presidente dell'Associazione Culturale "Corsa degli Zingari - è una tradizione molto sentita che non sembra temere il trascorrere del tempo. Anche quest'anno, nonostante le difficoltà sopraggiunte a causa del Covid, ce l'abbiamo messa tutta affinché si svolgesse lo stesso, per quanto possibile e nel rispetto assoluto delle norme. Si tratta di una corsa di circa 800 metri con una pendenza del 65%, dunque un tragitto parecchio ripido seppur apparentemente breve..."
Cucina Italiana - 20 Maggio 2019 I gnocchetti alla campidanese: la ricetta sarda per portare la felicità a tavola Importanti studi di stimati ricercatori affermano che se mangi a pranzo i gnocchetti alla campidanese il livello di felicità sale da 1 a 100. Come non dargli ragione? Ecco a voi spiegato passo per passo uno dei più conosciuti piatti della tradizione sarda, i gnocchetti alla campidanese (malloreddus alla sarda). La Sardegna, un’isola affascinante al centro del […]
Scienza e Salute - 10 Marzo 2019 Anche gli eroi avevano bisogno del dottore: le malattie dell’antica Roma Le malattie nell'antica Roma nella loro eziologia e diffusione erano causate principalmente dallo stile di vita, dalle condizioni igienico-sanitarie e dall’assenza di un’assistenza sanitaria dotata di ospedali e medici preparati; facevano eccezione le strutture da campo per la terapia dei soldati feriti in battaglia. Per questo gli antichi Romani, in generale, non avevano speranze molto concrete di vivere oltre i 27 anni
Lifestyles - 5 Marzo 2019 Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l’altro volto dell’uomo Ognuno di noi oggi vive in un mondo in cui le maschere ci appaiono quasi necessarie per fronteggiare situazioni e una realtà in cui l’estrema labilità delle relazioni non ci permette di acquisire la conoscenza di chi ci sta attorno. Ci illudiamo di comprendere chi è di fronte a noi fino a quando succede qualcosa di casuale che ci fa crollare il castello di carta che ci eravamo costruiti
Lifestyles - 5 Gennaio 2019 Il gran finale del Natale: i Re Magi, una storia, un cammino L’arrivo dei Re Magi completa nell’Epifania la rappresentazione del presepe, una scenografia culturale che racconta, attraverso i personaggi e i doni portati al Bambino nella capanna, il viaggio sempre attuale dell’uomo alla ricerca di una luce, ovunque essa sia
Lifestyles - 4 Gennaio 2019 Ultimi due giorni per vedere il Presepe Vivente di Belmonte Mezzagno Un viaggio itinerante in 60 scenari, allestiti nella parte storica e caratteristica del paese in provincia di Palermo, dietro la Chiesa Madre, che coinvolgono circa 300 tra comparse, attori, guide, volontari e organizzatori. Una macchina organizzativa imponente, che dal 26 dicembre sta rendendo Belmonte Mezzagno un luogo ancora più magico del solito
Cucina Italiana - 23 Dicembre 2018 Il dolce di Natale di Filomena: come preparare le susumelle calabresi Sono profumatissime e hanno un sapore inconfondibile dato dalla cannella, dal cacao, e dalla frutta candita presente nel suo impasto. Si preparano con una pasta senza burro e senza uova, a base di miele, un po' di latte, acqua e l’aggiunta di uvetta o frutta candida. Una volta cotte sono guarnite con una glassa di zucchero, cioccolato fondente, o cioccolato bianco
Lifestyles - 31 Ottobre 2018 “Is panixeddas”, Halloween in sardo: una festa per tornare bambini a novembre I bambini vestiti da fantasmi bussano alle porte delle case chiedendo piccoli doni in cambio di preghiere. Ma tutti, nei paesi, aspettano questa ricorrenza preparando per l’occasione i dolci tradizionali
Politica - 10 Agosto 2018 L’integrazione è prospettiva e saper costruire, altrimenti è invasione Oggi, all’inizio di questo nuovo millennio, assistiamo, viceversa, a una invasione di soggetti senza alcuna visione e senza la benché minima volontà di adattamento, che pretendono, oltre a tutti i diritti (di cui non hanno mai goduto nei Paesi di origine) anche la possibilità di “insediare” le loro tradizioni in Paesi, ospitanti, che ne hanno diverse e millenarie
New York - 22 Novembre 2017 Tacchino o non tacchino: that is the question (per noi italiani negli USA…) Si sa: per gli americani, non c'è Thanksgiving degno di questo nome senza quel grosso, grasso tacchino ripieno di stuffing. Una pietanza che qualche italiano, forte della sua indiscussa superiorità culturale in tema di cibo, non esiterà a considerare un crimine contro il patrimonio culinario. Ma è davvero così? Come si approcciano gli italiani al famigerato "Turkey"?