Primo Piano - 10 Agosto 2020 Magistrati sopravvissuti alla mafia: Beppe Salvo, “figlioccio” di Paolo Borsellino "Con Borsellino c’era un rapporto come tra padre a figlio, simbiotico per certi versi... A mia moglie, nel luglio del 1992, Borsellino disse: 'Gisella, con Peppe è capitato che ci siamo scontrati, anche duramente, come a volte capita tra uomini, ma io ho sempre avuto la consapevolezza di avere davanti una persona leale e che mi voleva bene, non come adesso a Palermo che non so più da chi mi devo guardare prima... A mio modo di vedere il difetto capitale di Borsellino era quello di non 'tenere la guardia alta', forse sembrerà paradossale quello che dico, ma tendeva a fidarsi delle persone, anche troppo, quando invece determinate situazioni, determinati contesti e determinate persone avrebbero dovuto renderlo più guardingo..."
Primo Piano - 21 Maggio 2019 L’assassinio di Falcone e quelle parole rivolte ai giovani che fanno tremare la mafia “Ragazzi, la mafia è senza dignità e onore, ogni suo euro è macchiato di sangue, come ricorda Papa Francesco e anche noi da laici lo ascoltiamo e vorremmo lo ascoltassero unanimi tutti i componenti delle classi dirigenti del paese, quella politica, quella economica, quella istituzionale e quella sociale. "Oggi voi rappresentate l’intera società civile di questo paese che percepisce quanto pericolo la mafia rappresenti per la nostra democrazia e per la crescita economica e sociale del paese e quello che contraddistingue questa antimafia vera, plurale da quella di cartone, ipocrita, pericolosa che serve a schermare affari e carriere politiche..."
Primo Piano - 17 Ottobre 2018 Trattativa Stato-Mafia: la nostra Repubblica, processata e giudicata colpevole "Il Patto Sporco" è il racconto di uno dei più importanti eventi della storia italiana e fa riflettere sulla verità giudiziaria accertata. Protagonista un giovane uditore giudiziario di Falcone e Borsellino, oggi il Magistrato Nino Di Matteo. Il co-autore del libro Saverio Lodato in questa intervista spiega cosa è successo: "Nessun fenomeno criminale al mondo è mai durato oltre 150 anni. In un secolo e mezzo sono caduti regimi e ideologie; è caduto il comunismo, è venuto meno il fascismo. Abbiamo assistito a cambiamenti epocali in ogni campo. Ma la mafia esiste ancora"
Primo Piano - 20 Luglio 2018 Motivazione sentenza del processo “Trattativa Stato-Mafia”: la giustizia scorre L’Ordinanza-Sentenza del I Maxi-Processo (quello istruito dal Pool Antimafia, con Falcone e Borsellino) era di 8608 pagine, con 707 imputati; una media di 12 pagine per imputato. Con 5252 pagine, le motivazioni della sentenza di giovedì della Corte d'Assise di Palermo raggiungono la media di circa 525 pagine per imputato. Immaginate un po' cosa avrebbe detto Socrate nella Repubblica di Platone...
Primo Piano - 19 Luglio 2018 La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti Leggendo le motivazioni della sentenza della Corte di Assise di Caltanissetta che descrive quello che viene già considerato il più grande depistaggio della storia della giustizia della Repubblica italiana, ci accorgiamo come fin dal 19 luglio di 26 anni fa, come spesso accade in questi frangenti, la verità e le verosimiglianze sono messe appositamente per deragliare dalla verità essenziale dei fatti e vengono mescolate abilmente per allontanare dai mandanti. Resta ambigua la risposta dei servizi
Primo Piano - 5 Luglio 2018 Il più grande depistaggio della giustizia italiana: parla Salvatore Borsellino "Voglio che questi magistrati vengano processati. Era così evidente da sempre che Vincenzo Scarantino fosse solo un balordo di quartiere come sostenevano anche altri esponenti della mafia che affermavano che mai avrebbero affidato ad un personaggio come questo un incarico di così grande responsabilità ... non penso che si sia trattato solo di incapacità, ma c'è qualcosa di peggio"
Primo Piano - 30 Gennaio 2018 Stato-Mafia, Borsellino: “Allucinante che nessuno parli del Processo di Palermo” "In quel Processo ci sono riassunti gli ultimi 25 anni della nostra storia, ma i media non ne parlano. La gente non sa neanche che il Processo sulla Trattativa Stato-Mafia si stia svolgendo". Salvatore Borsellino attacca, spera nei giovani per il futuro, e sulla morte del fratello Paolo dice: "Ucciso dal fuoco di chi gli stava alle spalle e avrebbe dovuto combattere assieme a lui"
Politica - 18 Dicembre 2017 Processo-Trattativa; a Palermo è cominciato il redde rationem. Ma quale? Il Processo-trattativa, in realtà, è un universo processuale; che è stato un universo congetturale. Gli uomini che hanno subìto questo martirio, hanno già la gratitudine delle coscienze libere. Loro hanno comunque vinto. Per tutti gli altri, ci sono solo macerie
Primo Piano - 12 Giugno 2015 Stato-mafia/Le accuse a Berlusconi e il Paese dei non vedenti Le accuse del pentito Tanino Grado a Berlusconi sono gravissime. Eppure, nessuno sembra averle sentite, nemmeno l'interessato...
Zibaldone - 1 Giugno 2015 La trattativa Stato-mafia legittima? Caro prof Fiandaca, venga con me… Non si capisce come un insigne giurista, quale è Giovanni Fiandaca, possa sostenere che la trattativa Stato-mafia è stata legittima. La mafia che ho conosciuto io non può esserlo...