Politica - 30 Ottobre 2020 Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive Giovedì, Silvana Saguto, ex magistrato, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, è stata condannata. Ad otto anni e sei mesi di reclusione. Con lei, altri coimputati, ritenuti variamente complici di corruzione e altro, nella vicenda dei cd sequestri antimafia. Primo grado di giudizio. Seguirà appello. Si noterà una certa concisione, […]
Mediterraneo - 13 Novembre 2015 ‘Caso’ Saguto con finale pirandelliano: vogliono arrestare Pino Maniaci? A raccontarci quest’incredibile storia è lo stesso Pino Maniaci, direttore di TeleJato. La convocazione del procuratore della Repubblica di Palermo, Franco Lo Voi, presso l’Antimafia nazionale di Rosy Bindi. Le domande di Claudio Fava. L’incredibile storia dei Cavallotti e dell’Italgas. E adesso occhi puntati sulla Sezione Fallimentare del Tribunale di Palermo
Economia - 29 Ottobre 2015 Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria Tutti sapevano come veniva gestita la Sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Palermo. Ma nessuno parlava. E il motivo è semplice: perché dietro questo grande affare c’è la Massoneria. I grandi 'numeri' della holding di don Ciotti, Libera: chi guadagna sulle lucrose vendite dei prodotti agricoli di questa associazione antimafia?
Economia - 26 Settembre 2015 Pino Maniaci: “Siamo pronti a fornire agli inquirenti nuovi elementi sull’avvocato Cappellano Seminara” Visto che sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia è calato il silenzio, siamo tornati a intervistare Pino Maniaci, il direttore di TeleJato che ha fatto scoppiare il ‘caso’. “Penso che in questa storia non ci sia la volontà di andare fino in fondo”. Il silenzio delle istituzioni. La ‘parentopoli’. Il silenzio dei commercialisti
Politica - 21 Settembre 2015 Il fallimento dell’antimafia tra ‘buchi’ della Regione, IRSAP e beni sequestrati alla mafia Piaccia o no, ma la Regione siciliana che affonda, le ombre dell’IRSAP e la gestione dei beni sequestrati alla mafia sono espressione di un’identica ‘Malasignoria’ legata all’antimafia, o presunta tale. Un’antimafia a propria volta riconducibile al centrosinistra. Chi ne sta facendo le spese sono le imprese e le famiglie siciliane depredate da questi signori
First Amendment - 16 Settembre 2015 Pino Maniaci: “Gli amministratori giudiziari fanno fallire le aziende perché ci guadagnano” Intervista a Pino Maniaci, il direttore di TeleJato che ha fatto saltare in aria gli affari legati al mondo dei sequestri dei beni ai mafiosi. La sua grinta. Ma anche la sua solitudine: “Ho provato a contattare Michele Santoro e Milena Gabanelli. Tutto inutile”. La clinica Santa Teresa di Bagheria “vicina al fallimento”. Le domande che la redazione di TeleJato ha inviato alla dottoressa Saguto. Che non ha mai risposto
Homepage - 15 Settembre 2015 Beni confiscati alla mafia: lo strano caso della sede dell’assessorato regionale alle Attività produttive La Regione siciliana ha continuato a pagare gli affitti a certi amministratori giudiziari - per esempio, all’avvocato Gaetano Cappellano Seminara - nonostante la legge nazionale, già da tempo, preveda la cessione alle pubbliche amministrazioni, a titolo gratuito, dei beni in affitto. Insomma, la spending review, in Sicilia, non ha funzionato solo per le parcelle di certi amministratori giudiziari…
Primo Piano - 13 Settembre 2015 Beni confiscati, la denuncia di TeleJato: imprese sane ‘spremute’ e distrutte La sezione di Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo ha gestito beni per circa 40 miliardi di Euro. Nel 'tritacarne' anche imprenditori che avrebbero dovuto essere lasciati in pace perché ritenuti estranei alla mafia. Invece le loro imprese sono finite lo stesso nelle ‘fauci’ degli amministratori giudiziari, "parassiti, pagati con i proventi della stessa azienda". Storie incredibili denunciate in un dossier, due anni fa, da TeleJato, la tv di Pino Maniaci. Quanti posti di lavoro sono andati perduti?
Homepage - 12 Settembre 2015 Gestione dei beni mafiosi: dopo Silvana Saguto altri tre giudici sotto inchiesta Si allarga l’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta sui beni sequestrati e confiscati alla mafia. Le ‘premonizioni’ del Prefetto Giuseppe Caruso. E la proposta del parlamentare nazionale del PD, Giuseppe Lauricella: “Assegnare gli incarichi agli amministratori giudiziari anche con il sorteggio”
Primo Piano - 21 Luglio 2015 Con Renzi, Saro, Silvio, Manfredi & Lucia la grande lirica ritorna in Sicilia… Nel melodramma, come ci ricorda Lucio Dalla, ogni dramma è un falso. E infatti il vero dramma non è di tutti questi signori che si fanno solo i cavoli loro, ma di 5 milioni di siciliani derubati e gabbati dai governi nazionale e regionale. Accordo Renzi-Berlusconi per un candidato unico anti grillino?