Onu - 6 Aprile Mario Draghi vola in Libia per “ricostruire un’antica amicizia”, ma inciampa sui migranti Draghi loda la politica libica sui salvataggi dei migranti scatenando polemiche in Italia. La Voce ha chiesto all'ONU cosa pensasse delle parole del premier e della politica sui migranti della Libia
Onu - 24 Marzo L’Italia aspetta e spera negli USA per contare di più in Libia Intanto all'ONU, l'ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfiel mostra il cambio di rotta dell'amministrazione Biden
Onu - 5 Febbraio Libia alla svolta “storica”? L’ONU annuncia con ottimismo il nuovo governo provvisorio L’ultimo processo politico affonda le sue radici nella Conferenza di Berlino dello scorso anno. Gli sviluppi in autunno hanno portato sì ad un cessate il fuoco, ma non tutti i termini sono stati rispettati; un segno che mostrerebbe la continua sfiducia da entrambe le parti...
Onu - 19 Febbraio 2020 Libia: la pace resta un miraggio per le violazioni sull’embargo delle armi Il rappresentante speciale del Segretario Generale e Capo della Missione di Supporto ONU in Libia Ghassan Salamé ha confermato ai reporter della sede dell’ONU a Ginevra l’attacco dello scorso martedì nel porto di Tripoli. “Finche queste violazioni sono frequenti, è molto, molto difficile pensare a trattative silenziose tra le due parti su una delle tre […]
U.N. - 18 Novembre 2019 Salamé to Security Council on Libya: “I Am Angry and Sad to Report to You…” At the same meeting, the Foreign Minister of Libya, Taha Siala, accused the international community of “exacerbating” conflict through their “indifference” and “interference.” He called upon the EU, UN and African Union to take a “clear and unified approach.” During her testimony, Rida Al Tubuly, who leads a non-profit called “Together We Build It” in Tripoli, criticized the international community for not taking peace-building efforts seriously and to La Voce denounced Italy and France divisions: "If they come together, if they join forces, there will be stability in Libya..."
Primo Piano - 4 Settembre 2018 Il caos voluto in Libia mentre l’Italia di Conte-Salvini aspetta e spera in Trump Le rivalità sulla ricca torta della ricostruzione e dello sfruttamento delle risorse energetiche in Libia continua a tenere lontano un accordo tra le medie e piccole potenze europee che invece di spegnere un pericoloso focolaio di estremismo al centro del Mediterraneo, cercano di far prevalere solo i loro interessi. Siamo scettici che la carta "americana" giocata da Roma, almeno con Trump alla Casa Bianca, possa rivelarsi vincente
Onu - 14 Gennaio 2017 L’ONU, la Libia e quel suol di terrore per l’Italia Col suo ministro degli Esteri Angelino Alfano, l'Italia cerca di far capire al Consiglio di Sicurezza che la crisi del Mediterraneo e in particolare la Libia dovrebbero essere in cima all' agenda, rafforzando quindi il governo riconosciuto dall'ONU di Al Sarraj, ma intanto la Russia ormai scommette sul generale Haftar. E Trump che farà?
Mediterraneo - 23 Dicembre 2016 Con la Libia nel caos, tornano i pirati nel Mediterraneo Le origini della pirateria nel Mar Mediterraneo risalgono al VII secolo, in un’area estesa dal Marocco alla Tripolitania (l’attuale Libia). I pirati agivano di sorpresa: i sopravvissuti e i prigionieri venivano venduti come schiavi nei mercati arabi. Dopo la caduta di Gheddafi e l'avvento dell'ISIS sono tornati a colpire
Mediterraneo - 17 Marzo 2016 La partita che si gioca in Libia La Libia è una torta da 130 miliardi di dollari subito, e almeno 34 volte di più se l’attuale situazione si dovesse mai in qualche modo “normalizzare”. Per capire qualcosa di quello che accade in quell’ormai non paese si deve cercare di capire le mosse dell’ENI...
U.N. - 20 Gennaio 2016 The UN Welcomes the New Government in Libya UN Secretary General Ban Ki-moon "looks forward to the endorsement of the new Government so that it can begin to address the many challenges facing the country". For Martin Kobler “the formation of the GNA is one important leap on the path to peace and stability in Libya"