Primo Piano - 10 Luglio 2020 What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa? Per gli aiuti previsti a causa della pandemia di Covid-19, siamo sicuri che le ricette economiche delle formiche d’Europa siano efficaci o sostenibili per una cicala come l’Italia? In assenza di un accordo scritto vincolante, le condizioni che disciplinano il percorso di rientro del debito sono quelle del MES, un trattato le cui norme e previsioni vincolanti prevedono quella che in gergo ormai tutti chiamano la Troïka. Per un Paese come l’Italia, in un contesto politico europeo altamente volatile, il rischio di ritrovarsi gli esattori alla porta con la lista dei beni da confiscare o da far fruttare è dunque concreto
Homepage - 29 Agosto 2015 I dubbi di Luciano Gallino sull’Euro-regime: “Vampirizza gli Stati membri sino all’ultima goccia di sangue” In un articolo pubblicato sul sito della Fiom-Cgil, il noto sociologo parla della crisi economica e finanziaria dell’Unione Europea dell’Euro. La crisi della democrazia. Le insufficienze del governo Renzi. E la gravissima situazione delle banche europee piene di titoli ‘tossici’. La Deutsche Bank, secondo Gallino, sarebbe esposta per una cifra astronomica che si aggirerebbe intorno a 70 mila miliardi di euro!
Politica - 15 Luglio 2015 Gozi: “Un referendum europeo sulle scelte comuni”. Lauricella: “Inseriamolo nella nostra Costituzione” Sandro Gozi, sottosegretario del Governo Renzi, propone un referendum da sottoporre ai cittadini europei sulle questioni più importanti decise a Bruxelles o Francoforte. L'idea piace al deputato nazionale del PD, Giuseppe Lauricella, che suggerisce il modo di passare dalla teoria alla pratica. Ovvero prevederlo con le riforme costituzionali di cui si sta occupando il Senato
Politica - 17 Giugno 2015 Post elezioni: 20 miliardi da scippare agli italiani. Sicilia: sanatoria edilizia per la mafia Da qui a dicembre Renzi e Berlusconi dovranno scippare da 18 a 20 miliardi di euro agli italiani nel nome dell’Europa dell’euro. In Sicilia i frati (Crocetta, il suo ‘Cerchio magico’ e il PD) sono sempre più ricchi, ma i siciliani sono sempre più poveri. Pronta la sanatoria edilizia che la mafia chiede da oltre dieci anni
Zibaldone - 16 Marzo 2015 Il tramonto della Sicilia tra Troika e governo Renzi La Sicilia è ormai occupata da una “potenza straniera con un governo regionale di collaborazionisti” pilotato dal governo Renzi e dalla Troika. E nel futuro tagli di dipendenti pubblici sul modello greco e lavoratori senza diritti e senza pensione
Mediterraneo - 6 Febbraio 2015 Gli strozzini della Troika non piegano il popolo greco La grande vittoria popolare di Tsipras non si è esaurita nelle urne. La gente scende in piazza ed è pronta ad appoggiare il proprio governo contro le politiche ottuse del Fondo monetario internazionale, della Bce e dell’Unione europea