Onu - 26 Settembre 2015 C’erano una volta gli Stati Uniti delle Isole Ionie Il racconto è un pochino complicato. Questi particolari Stati Uniti furono una nazione esistente nel Mar Ionio tra il 1815 e il 1864, nominalmente indipendente, ma con lo status di protettorato del Regno Unito. Comprendevano le sette isole di Corfù, Cefalonia, Citèra, Itaca, Passo, Leucade e Zante. Oggi che la Grecia non se la passa per nulla bene, ci tornano in mente
Onu - 23 Settembre 2015 Corradino Mineo: In Europa svolta possibile, nonostante il grande restauratore Renzi Intervista sulla sinistra e il futuro dell'Europa con Corradino Mineo, volto noto del giornalismo Rai, già corrispondente da New York, dal 2013 senatore eletto nelle file del PD subito in contrasto con la linea del segretario e premier Matteo Renzi: "Tsipras ha tenuto alta la bandiera della sinistra, in Spagna senza Podemos i socialisti non potranno governare, il Labour party ha cambiato verso. In Italia invece governa, nel nome della sinistra, un grande restauratore..."
Onu - 21 Agosto 2015 La questione greca e la paura tedesca per la crisi dell’industria petrolifera dei Mari del Nord I tedeschi (ma non soltanto loro) sanno che i giacimenti di idrocarburi del Mediterraneo - anche per una questione di costi più bassi - sono destinati a mettere in crisi l’industria petrolifera dei Mari del Nord. Per questo cercano in tutti i modi di ritardare un processo economico. Colpendo, in primo luogo, la Grecia e i suoi accordi con Putin
Onu - 17 Luglio 2015 Invece di lamentarsi, la Grecia ringrazi l’Europa e anche gli italiani Fa molta rabbia aiutare un popolo non riconoscente, perché non sono le banche quelle che daranno i soldi ai greci, ma noi. I greci forse immaginano ancora che gli euro crescano sugli alberi della verde Europa, basta raccoglierli, e non è colpa loro se la Grecia è brulla. L’ha confessato infine anche Tsipras al suo parlamento: il problema non sono i tedeschi, ma l’evasione e la corruzione in Grecia
Onu - 13 Luglio 2015 Un accordo che lascia la Grecia sul baratro e che non salva l’Europa L'accordo appena raggiunto a Bruxelles, con la Germania della Merkel che ha imposto al governo greco di Tsipras un "piano di aiuti" solo d'austerità senza dar speranza di crescita, calpesta il risultato del referendum e mortifica la democrazia, rischiando la tenuta della pace sociale in Grecia. L'Europa ancora una volta incapace di imparare le lezioni della storia
Onu - 13 Luglio 2015 La Germania di Merkel ha “carta bianca” sulla Grecia e in Europa manca un leader che le dica… Ricordate il film con Totò in Grecia in cui un ufficiale nazista gli grida che "ha carta bianca"? Ci sono momenti nella storia dove chi ha la legge dalla sua parte ha torto e chi mantiene il buon senso della ragione può ancora salvare il salvabile: l'accordo capestro sul debito greco raggiunto a Bruxelles ci ricorda che all'Europa manca un leader che possa dire alla Germania di Merkel...
Onu - 13 Luglio 2015 La resa di Tsipras: dall’Europa dei popoli all’Europa degli strozzini Nell’Europa Unita (si fa per dire…) che ci hanno propinato, a quanto pare l’unica cosa che conta è il ‘Dio denaro’. La Grecia viene trattata come un paese che ha perso la guerra. Matteo Renzi si dice soddisfatto. Dimenticando che il debito pubblico italiano è sette volte quello greco…
Onu - 12 Luglio 2015 Tsipras ha vinto il referendum, ma sta tradendo il suo popolo Il referendum celebrato in Grecia non riguardava l’uscita di questo Paese dall’Euro, ma se accettare o meno gli accordi-capestro della Troika. Il popolo greco ha detto “No”. Ma Tsipras sta tradendo chi l’ha votato accettando le penalizzazioni di BCE, FMI e UE. Rischiando di fare perdere credibilità ai Podemos spagnoli
Economia - 7 Luglio 2015 Perché tante bugie sulla Grecia? Il referendum non è stato sull’Euro. E nemmeno sulla UE I greci, con il referendum, si sono pronunciati sull’accettazione o meno delle proposte dei creditori internazionali. Ma c’è chi ha imbastito una campagna di disinformazione. Che alle Borse europee è costata 340 miliardi di euro. Più del debito greco. A chi ha giovato tutto questo? Il ruolo di BCE e FMI
Homepage - 6 Luglio 2015 Perché ha vinto Tsipras. E perché la sua vittoria potrebbe rilanciare anche la Sicilia Se la Grecia di Tsipras è taglieggiata dall’Unione Europea dell’Euro, la Sicilia è taglieggiata dal governo Renzi, come ha riconosciuto la Corte dei Conti. Gli ellenici e i siciliani hanno nemici comuni. Per questo la nostra Isola può provare a rinascere sull’esempio greco. Ma bisogna lavorare e crederci