Politica - 27 Gennaio 2017 Trump peggio di Obama? Troppo presto per dirlo La barriera di separazione tra USA e Messico? Il muro di Tijuana non è un’invenzione di Trump: la sua costruzione ha avuto inizio nel lontano 1994, durante la presidenza Clinton... Quanto al TPP, l’accordo commerciale Trans-Pacifico con alcuni Paesi asiatici, l’unico che si ostinava ancora a volerlo era Obama, insieme con il TTIP
Politica - 5 Ottobre 2016 Un sì al referendum? È un biglietto di sola andata Votare sì significa aumentare enormemente il potere dell’esecutivo, ossia dire sì anche a quell'accordo-capestro commerciale chiamato TTIP. Quando si accetta, non si esce più dal neocapitalismo liberista, dominato da corporation globali più ricche degli Stati e dotate di un immenso apparato propagandistico. Renzi propone una strada senza ritorno
Libri - 18 Luglio 2016 Ecco cosa farà Trump da Presidente anti-establishment Alla vigilia della Convention Repubblicana di Cleveland, Andrew Spannaus ci spiega il successo di Donald Trump: "Le élites non possono più manovrare le sorti di un paese senza dover tener conto dell’opinione pubblica. Non è sufficiente rispettare il politically correct senza considerare le correnti che aizzano le proteste"
Onu - 29 Ottobre 2015 ONU: Zayas contro i trattati di scambio e il TTIP: “contrari agli interessi del popolo” Alfred-Maurice de Zayas, Esperto Indipendente per i diritti umani e la promozione dell'ordine democratico delle Nazioni Unite, ha presentato il suo rapporto sulla "Promozione di un ordine internazionale equo e democratico" in cui attacca duramente i trattati commerciali bilaterali come quelli in discussione tra Europa e USA, definendoli "una minaccia contro la costruzione un ordine internazionale equo e democratco" e "un tentativo di privatizzare lo stato di diritto"
Economia - 9 Giugno 2015 TTIP: l’Europa, partner riottoso, respinge le avances dell’America Il TTIP, il trattato commerciale tra l'UE e gli USA, é visto nel Vecchio Continente come una pericolosa diluzione dei propri standard di sicurezza e qualità dei beni di consumo per far posto a manufatti americani prodotti con norme meno stringenti. Non solo: i critici considerano le implicazioni legali del trattato come una vera e propria minaccia alla democrazia
Economia - 9 Giugno 2015 La “conveniente” opposizione americana al TTIP Sebbene siano per lo più gli europei ad avere il dente avvelenato con il TTIP, il mega-accordo commerciale tra USA e EU, esiste anche in America un'opposizione al trattato ma é un'opposizione "di convenienza" che guarda soprattutto ai vantaggi politici ed economici per i produttori americani
People - 22 Aprile 2015 Michela Giuffrida, una giornalista in Europa per i migranti, il TTIP e la sua Sicilia Dal giornalismo agli scranni di Bruxelles, Michela Giuffrida si impegna per “portare alla luce irregolarità e disservizi”. In questa intervista ci spiega la posizione dell'Europa sugli sbarchi nel Mediterraneo, i progressi degli accordi commerciali USA-UE e parla della sua terra natia
Economia - 23 Marzo 2015 Se fossi Obama/ Riflessioni sulla crisi americana (e sulla politica estera USA) con un po’ di storia Proviamo a raccontare perché gli USA di Obama sono in crisi. La leadership mondiale americana, oggi, sembra in serio pericolo. O forse definitivamente compromessa. Non a caso molte azioni americane sembrano volte ad arrestare questo declino
Economia - 12 Febbraio 2015 Pittella a New York spiega il trattato tra l’UE e gli USA Dopo aver partecipato ai lavori a Washington DC sul TTIP, l'On. Gianni Pittella, presidente del gruppo S&D al Parlamento europeo, è stato in visita a New York dove, in un incontro al Circolo PD nel West Village, ha spiegato opportunità ma anche potenziali insidie dell'accordo commerciale in discussione tra Unione Europea e Stati Uniti
Economia - 11 Dicembre 2014 Il rompicapo del TTIP, opportunità o minaccia? L’atteso accordo che dovrebbe unire Europa, Canada e Stati Uniti in un unico mercato, eliminando tariffe e burocrazia doganali, dovrebbe rafforzare il blocco occidentale nei confronti della concorrenza delle economie emergenti. Ma il TTIP ha molti detrattori che temono la rimozione di ogni regola, anche alimentare e ambientale