Scienza e Salute - 4 Febbraio Covid-19 ferma tutto tranne le cellule tumorali: l’allarme dell’OMS sul cancro La pandemia Covid-19 ha impattato negativamente sulla medicina in ogni suo ambito; le ripercussioni si sono verificate non solo a livello economico e sociale, ma anche a discapito di svariate patologie, incluso il cancro. Medici e strutture ospedaliere sono stati oberati per trattare l’infezione pandemica con la conseguenza che alcune malattie sono state sottovalutate. Medici […]
Scienza e Salute - 30 Gennaio Tumore al pancreas: difficile diagnosticarlo agli stadi iniziali Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa. Il pancreas è l’organo, situato nella profondità nell’addome ed ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Ad oggi, i principali fattori di […]
Scienza e Salute - 18 Luglio 2019 Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno […]
Scienza e Salute - 12 Ottobre 2018 Gli studi confermano: assecondare i ritmi biologici dell’organismo allunga la vita Secondo le ricerche condotte su donne, uomini e roditori, alterare il ciclo sonno-veglia per un periodo di tempo prolungato provoca una crescita molto veloce del cancro. Ma attenzione: il cancro non è mai da imputare ad una singola causa perturbante. Solo uno stile di vita sano è la migliore prevenzione di qualsiasi tipo di malattia, tumore compreso.
Scienza e Salute - 7 Settembre 2018 Le cellule tumorali dormienti, killer silenziosi difficili da individuare Dal momento che i periodi di dormienza non sono accompagnati da alcun tipo di sintomo e le cellule tumorali sono metabolicamente poco attive, le principali tecniche diagnostiche attualmente utilizzate, come la PET, non sono efficaci nell’identificazione delle cellule dormienti
Scienza e Salute - 12 Giugno 2018 I test di non-inferiorità: possibile approccio per curare pazienti oncologici In ambito oncologico, i test di non inferiorità rappresentano un approccio esaminativo molto utile nel determinare la validità di un trattamento farmacologico. Lo scopo di uno studio di non inferiorità è quello di dimostrare che un nuovo trattamento non sia peggiore di quello di confronto, tenendo in considerazione un margine di non-inferiorità rappresentato da un valore prefissato
Scienza e Salute - 19 Marzo 2018 Da New York un’app contro il cancro al cervello: la battaglia di Jessica Morris Si tratta di un'applicazione per smartphone che permette ai pazienti di condividere i propri sintomi quotidiani, dati che vengono archiviati anonimamente in un data-base a disposizione dei ricercatori: "Sogno un mondo in cui tra dodici anni chi scoprirà di avere un glioblastoma sarà consapevole di essere colpito da un cancro curabile”, ci ha detto Jessica, che chiede un aumento dei finanziamenti alla ricerca. E a chi ha la sua malattia dice: "Condividete, cerchiamoci, aiutiamoci"
Scienza e Salute - 3 Febbraio 2018 Fertilità e tumore: oggi aumentano le possibilità di avere figli dopo la malattia In molti casi si possono scegliere farmaci e cure come la radioterapia o le chemioterapie poco tossiche per gli organi riproduttivi limitando il ricorso alla chirurgia e ricorrendo a tecniche di preservazione della fertilità
People - 15 Dicembre 2017 La storia di Daniel, il ragazzo da Gorizia che ha sconfitto il tumore tre volte La storia incredibile di un ragazzo di 25 anni che tra ospedali, viaggi a Praga per amore ed allenamenti di basket terminati e ripresi, si è rivelato più forte di un male più grande di lui: il Linfoma di Hodgkin: “Quando scoprii la presenza del Linfoma di Hodgkin ricordo che rimasi paralizzato dalla paura. Durò un paio di giorni. Poi mi dissi che avrei dovuto reagire"
Scienza e Salute - 3 Ottobre 2017 Tumore alla prostata, la prevenzione è essenziale La prostata è una ghiandola del sistema urinario e riproduttivo dell’uomo, posizionata nella pelvi, al di sotto della vescica. In condizioni normali, ha le dimensioni di una noce, ma con il passare degli anni o a causa di alcune patologie può ingrossarsi fino provocare disturbi soprattutto di tipo urinario