Mediterraneo - 15 Febbraio 2016 Quando italici e africani erano cives romani Dal museo di Tunisi, insanguinato dai terroristi il 18 marzo 2015, sono arrivati ad Aquileia reperti romani che raccontano dei rapporti commerciali che intercorrevano tra le sponde del Mediterraneo e quelle dell’alto Adriatico, dove sempre cives romani si era
Onu - 11 Dicembre 2015 Dalla Tunisia con “Much Love” Mentre l’Europa tentenna sui provvedimenti da prendere contro i terroristi, il paese che conta oltre 1200 reclute nell’Isis si mobilita contro il terrorismo. Ma dalle spiagge e gli alberghi della Tunisia sono spariti gli europei rimpiazzati dai ricchi turisti arabi e ovunque si rivedono donne velate mentre giovani musulmane affollano le cliniche per riacquistare la verginità. Eppure in un cinema di Tunisi spopola il film Much Loved, che racconta la prostituzione nel mondo arabo senza ipocrisie
Onu - 5 Agosto 2015 Tunisia: voci dalla piccola democrazia del Magreb terrorizzata dall’ISIS Sembra che sia passata un'epoca in Tunisia dalla rivoluzione dei Gelsomini, che senza sparare cacciò il dittatore Ben Alì. Adesso il piccolo paese del Nord Africa che lottava per la democrazia, trema per la paura di ulteriori attentati degli estremisti dell'ISIS che ne hanno messo in ginocchio la già debole economia. Abbiamo parlato con chi a Tunisi non rinuncia alla speranza nel futuro
Primo Piano - 20 Marzo 2015 Strage di Tunisi: i media e la paura a (tele)comando I media hanno deciso che la strage di Tunisi debba essere una tragedia anche per gli italiani, hanno deciso che dobbiamo avere paura. Ma questi continui traumi virtuali assorbono la nostra carica di compassione e il terrore ci fa arrendere prima di combattere
Onu - 19 Marzo 2015 Il terrore dell’ISIS a Tunisi scuote la “gemella” Mazara del Vallo Dopo la strage terroristica a Tunisi, lo stato d'animo a Mazara del Vallo, grande porto siciliano ad una manciata di miglia dalla Tunisia con il 20% di abitanti tunisini. Dal vescovo Mogavero alle voci della Casbah, paura per le mancanze sull'integrazione dei figli degli immigrati musulmani, ma anche speranza per il dialogo interculturale
Politica - 19 Marzo 2015 A Tunisi l’Isis spara? In Sicilia Crocetta e i sindacati parlano di stipendi e prebende… Ieri ‘grande prova’ di come i governanti siciliani intendono la politica estera: mentre a Tunisi si sparava e il mondo si interrogava sulla nuova strage alle porte dell'Italia, a Palermo si trattava su come conservare almeno una parte dei privilegi ai dipendenti e ai pensionati della Regione!
Mediterraneo - 18 Marzo 2015 Attentato a Tunisi, l’allarme del sindaco di Mazara del Vallo L'attentato al Museo di Tunisi sconvolge Mazara del Vallo, il comune più "tunisino" d'Europa. Per il sindaco, Nicola Cristaldi "l'attacco è un segnale che interrompe il naturale processo di convivenza tra le comunità mediterranee". Tra le vittime, turisti a bordo di una nave da crociera che ieri era a Palermo
Onu - 18 Marzo 2015 Ban Ki-moon in Italia alle prese con il pericolo ISIS Il Segretario Generale dell'ONU a Roma dove ha incontrato il presidente Sergio Mattarella e il premier Matteo Renzi. Si è parlato anche di cambiamenti climatici e EXPO di Milano ma al centro dei colloqui con l'Italia resta la crisi libica e la diffusione dell'estremismo nel Maghreb dopo la strage di Tunisi
Onu - 18 Marzo 2015 Un italiano nell’inferno di Tunisi: “Attacco all’unico paese arabo musulmano retto da un regime democratico” L'attacco terroristico del 18 marzo a Tunisi, ha coinvolto anche cittadini italiani. Riprendiamo, dal giornale NotiziediPrato.it, la testimonianza di Giacomo Fiaschi, imprenditore pratese da tempo trapiantato in Tunisia, che fornisce il punto di vista di chi spera ancora nella democrazia