U.N. - 4 Giugno 2018 Migrants: U.N. Defends NGOs after Matteo Salvini’s “Trumpian” Attack New Minister of the Interior Matteo Salvini, leader of far-right Lega party, during a visit to Sicily, makes harsh remarks about NGOs that rescue migrants and accuses Tunisian government of sending "convicts" to Italy. We asked the U.N. for their thoughts.
News - 8 Febbraio 2017 Italia e Tunisia, paesi amici e partner privilegiati "Tra Tunisia e Italia vi è una grande collaborazione per ogni settore e intendiamo rafforzarla il più possibile", ha detto Sergio Mattarella, annunciando che Italia e Tunisia sigleranno sei accordi. Accanto alla dichiarazione congiunta dei due ministri degli esteri, intese sul l turismo, la sanità, l'ambiente e l'energia, le relazioni culturali e la cooperazione
Primo Piano - 8 Febbraio 2017 Lina Ben Mhenni, a Tunisian Girl: la nostra rivolta continua La trentatreenne blogger e attivista, candidata al Nobel per la Pace nel 2011, racconta la sua Tunisia all’indomani del sesto anniversario della Rivoluzione dei Gelsomini che portò alla caduta del regime di Ben Ali: una dura lotta per la conquista della libertà e dei diritti, tra vecchie e nuove minacce incombenti, dal terrorismo alla repressione del dissenso dei giovani
Mediterraneo - 23 Marzo 2016 Lo spettro ISIS nella vita dei tunisini di Mazara del Vallo A Mazara del Vallo, dove il 15% della popolazione proviene del Nord Africa, gli effetti del terrorismo islamista cominciano a farsi sentire. Abbiamo intervistato un esponente della comunità tunisina e una giovanissima studentessa di religione islamica, e dalle loro risposte si intuisce l'allarme, l'angoscia e la paura.
Mediterraneo - 13 Marzo 2016 Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE Alla fine il Parlamento Europeo ha approvato “l’invasione” dell’olio tunisino in Europa. Un colpo durissimo per le agricolture mediterranee, dalla Spagna all’Italia fino alla Grecia. La lunga storia delle truffe comunitarie ai danni dei produttori agricoli del Sud Europa
Mediterraneo - 4 Febbraio 2016 La Tunisia, i gelsomini e il profumo della libertà Nel Medio Oriente si rischia un lungo inverno arabo, eppure il modello tunisino sembra essere ancora l’esperimento migliore della primavera araba. Ma è davvero così? Un sistema moderno e complesso quello della Tunisia, alle prese con crisi economica e minaccia ISIS
Onu - 11 Dicembre 2015 Dalla Tunisia con “Much Love” Mentre l’Europa tentenna sui provvedimenti da prendere contro i terroristi, il paese che conta oltre 1200 reclute nell’Isis si mobilita contro il terrorismo. Ma dalle spiagge e gli alberghi della Tunisia sono spariti gli europei rimpiazzati dai ricchi turisti arabi e ovunque si rivedono donne velate mentre giovani musulmane affollano le cliniche per riacquistare la verginità. Eppure in un cinema di Tunisi spopola il film Much Loved, che racconta la prostituzione nel mondo arabo senza ipocrisie
Onu - 10 Ottobre 2015 Quel premio Nobel alla Tunisia, un messaggio di pace al mondo musulmano ma anche all’Occidente L’assegnazione del Nobel per la Pace al Quartetto del dialogo nazionale tunisino rappresenta un segnale di svolta per la democrazia in Tunisia e, nell’aggravarsi delle crisi medio-orientali, un messaggio esplicito di pace ed un incoraggiamento alle volontà di dialogo all’interno delle comunità musulmane. Una questione che non riguarda soltanto le giovani democrazie arabe ma anche l’Occidente, per la crisi dei suoi partiti tradizionali di massa
Politica - 31 Agosto 2015 Sicilia: 4 milioni e mezzo di cittadini fanno a meno di Regione e Stato Si tratta di siciliani che dalla Regione e dallo Stato (leggere governo Renzi) ricevono solo penalizzazioni. Il caso degli operatori turistici dell’Isola, protagonisti di una grande stagione benché tartassati dalle tasse. O dei docenti di licei e scuole superiori. La vera novità è che, quest’anno, i 500 mila siciliani che vivono a carico di Regione e politica non potranno essere in buona parte pagati
Onu - 5 Agosto 2015 Tunisia: voci dalla piccola democrazia del Magreb terrorizzata dall’ISIS Sembra che sia passata un'epoca in Tunisia dalla rivoluzione dei Gelsomini, che senza sparare cacciò il dittatore Ben Alì. Adesso il piccolo paese del Nord Africa che lottava per la democrazia, trema per la paura di ulteriori attentati degli estremisti dell'ISIS che ne hanno messo in ginocchio la già debole economia. Abbiamo parlato con chi a Tunisi non rinuncia alla speranza nel futuro