Primo Piano - 6 Settembre 2020 ll mondo torna a chiedere democrazia ma il suo destino si deciderà in America Alla Casa Bianca di Donald Trump sembra sfuggire che la riduzione della quantità dei regimi democratici nel mondo, e l’abbassamento della qualità delle democrazie (fenomeno che peraltro coinvolge attualmente gli stessi Stati Uniti e UE), non solo rendono il mondo un luogo meno affidabile, ma restringono il cosiddetto occidente democratico ad una solitudine e ad un isolamento che alla lunga pagherà pesantemente
Politica - 3 Luglio 2020 Non si governano gli Stati con i Pater Noster: l’amara e attuale lezione di Cosimo Si può provare a partire da un libro di una ventina d’anni fa dello scrittore francese Pascal Bruckner; libro che già dal titolo dice molto dell’essenziale: La mélancolie démocratique. Bruckner pone una domanda cruciale: il “nostro” modello, con il suo catalogo di valori, sembrano universalmente riconosciuti: diritto alla vita, alla salute… Al tempo stesso ci […]
Onu - 17 Giugno 2020 Canada sconfitto per il seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza Si sono tenute le elezioni del Presidente della 75a sessione dell'Assemblea generale, i membri non permanenti del Consiglio di sicurezza e i membri del Consiglio economico e sociale. Per il seggio non permanente dell'Africa non si trova la maggioranza necessaria per Kenya o Gibuti, si voterà ancora giovedì 18 giugno.
Onu - 16 Maggio 2020 Volkan Bozkir presidente della 75esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite L’ambasciatore turco Volkan Bozkir, ormai certo presidente per l’Assemblea Generale dell’ONU, ha delineato le sue priorità come presidente del principale forum multilaterale del mondo, durante un dialogo virtuale interattivo con gli Stati membri delle Nazioni Unite che si è tenuto venerdì presentato dall’attuale presidente dell’AG, il nigeriano Tijjani Muhammad-Bande. La pandemia di COVID-19 ha messo […]
First Amendment - 8 Maggio 2020 Anche al tempo del coronavirus la libertà, quella per cui vale morire, ha una faccia sola Cantava la libertà. Nel 2015 il complesso musicale turco Grup Yorum è stato arrestato, accusato di terrorismo. Ibrahim Gokcek, il bassista quarantenne della band, è morto giovedì in ospedale a Istanbul dopo 323 giorni di digiuno per protesta. Il 3 aprile si è spenta Helin Bolek, dopo 288 giorni di digiuno. Ad aprile è morto […]
Onu - 4 Marzo 2020 Resta alta la tensione tra Turchia e Grecia mentre i rifugiati continuano a soffrire La situazione in Siria continua a peggiorare, creando ancora più rifugiati che hanno bisogno di urgenti aiuti. Mentre le Nazioni Unite ed altre organizzazioni non-profit continuano ad assistere come possono nel paese, l’Europa e la Turchia si trovano di fronte ad un dilemma. Dopo aver accettato l’accordo da parte dell’Unione Europea nel 2016, la Turchia […]
Onu - 19 Febbraio 2020 Siria: migliaia di bambini vittime delle bombe e del freddo a Idlib. E l’ONU? Si discute… Mark Lowcock: “Immaginate il dolore di un genitore che è sfuggito alla zona di guerra con il loro bambino, solo per vederlo congelare a morte”
Religioni - 18 Ottobre 2019 Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana Mai come in questi decenni la fede religiosa può e deve essere focalizzata non su cosa sia essa stessa, ma a cosa serva. Da sempre, in tutto il mondo e sin dagli albori dell’umanità, la fede ha mostrato una forza dirompente nel corso del tempo. La profondità del nostro “io” ci ha da sempre convinti […]
Primo Piano - 16 Ottobre 2019 Trump a Mattarella: i rapporti Usa-Italia mai stati così buoni. Ma poi sui dazi… Sull'invasione della Siria da parte della Turchia, Trump dimostra di aver trovato un nuovo slogan elettorale: io riporto a casa i nostri ragazzi, in quelle regioni si combatte da millenni! Intanto il Presidente Mattarella cerca di evitare "la guerra dei dazi", ma è con Cristoforo Colombo che riesce a trovare un argomento su cui si trova d'accordo con Trump. Durante la conferenza stampa, sposta a Trump la domanda sui viaggi segreti di William Barr a Roma (Vedere video)
Primo Piano - 13 Ottobre 2019 Massacrata la leader curda Hevrin Khalaf dagli islamisti alleati di Erdogan L’uccisione di Hevrin Khalaf e di quanti in queste ore stanno cadendo nel nord della Siria sotto le bombe turche è la conseguenza della sconsiderata azione di Donald Trump che ha di fatto dato il via libera all’offensiva della Turchia di Erdogan