Spettacolo - 11 Febbraio “Pretend it’s a city”, una docuserie Netflix per newyorkesi ironici e nostalgici "Quando le persone mi chiedono perché vivo a New York, penso che sia possibile dare una risposta, a meno che non si provi disprezzo per tutti quelli che non hanno il coraggio di farlo!”
Cucina Italiana - 7 Gennaio Alla scoperta della tradizione culinaria italiana con Stanley Tucci "Questo documentario è un omaggio alla mia terra di origine in cui racconto agli americani la ricchezza del patrimonio enogastronomico, storico e culturale italiano"
Spettacolo - 11 Febbraio 2019 Camorrista in gonnella. Come si diventa la feroce “Scianel”, dark lady di Gomorra "Come ho creato Scianel? Mi ha aiutato molto il mio essere un’attrice di teatro: ho considerato Scianel come Clitennestra, Medea, Lady Macbet. Un archetipo del male: se l’avessi considerata una camorrista tout court, una camorrista e basta sarebbe diventata piccola piccola, invece le ho dato la profondità dell’archetipo e questo ha fatto sì che Scianel sia universale ormai…la scianellitudine”, ci racconta Cristina
Arts - 12 Ottobre 2018 Il bello di perdersi nella sconfinata fantasia del ComicCon di New York La cosa magica di questa conferenza, è che tutto riposa sotto lo stesso tetto. Si può passare la giornata vagolando per le fantastiche e diversissime proposte del main floor, o si possono ascoltare e seguire gli eventi brillantemente orchestrati dal comitato organizzativo dell’evento. Ciò che ha dell’incredibile, quindi, è che la varietà di mondi che noi umani ci divertiamo a creare trova migliaia di riscontri diversi dentro queste mura, dando l’opportunità ai loro “residenti” di esplorarli ancora più a fondo
Arts - 18 Settembre 2018 The Lonesome Emmys of 2018 – Edging Ever Closer to the Digital In this digital age, we exist in constant contact with an immensity of information, and the second we desire to, we have the magical ability to conjure virtually any image, story or content that may strike our fancy. For some, that has been the way of the last twenty years, for other, younger individuals, no other reality has every existed.
Arts - 18 Settembre 2018 La solitudine di un Emmy nel 2018: il futuro è sempre più digitale In quest’era digitale, esistiamo in perenne contatto con l’immensità dell’informazione e non appena ne nutriamo il desiderio, abbiamo il magico potere di convocare qualsiasi immagine, storia, o contenuto ci possa interessare. Per alcuni è così da vent’anni, mentre per altri più giovani non è mai esistita altra realtà. Una libertà di movimento intellettuale pressoché totale, che ci aiuta nel volare da una cosa all’altra. Appena una finisce di stuzzicarci l’interesse, si salta alla prossima.
EXPAT - 22 Gennaio 2018 Sfondare in America: Marco Maldera e l’arte degli effetti speciali digitali A New York Marco lavora come "compositor", occupandosi di design, regia, fotografia, grafica 3d dal cinema hollywoodiano alle serie tv americane, alla pubblicità e all'arte figurativa. Tra i suoi clienti studi che lavorano per Marvel, Abc, Netflix e le grandi aziende di visual entertainment
Musica - 11 Febbraio 2017 Sanremo: vince Francesco Gabbani, Charlie Hebdo all’italiana Il Festival di Sanremo 2017 chiude con la vittoria di Francesco Gabbani con "Occidentali’s karma". Un premio alla leggerezza che fa storcere qualche naso, ma accontenta gli intellettualoidi ridendo di loro. La vincitrice morale però è Paola Turci, mentre il premio al coraggio va a Michele Bravi
Musica - 7 Febbraio 2017 C’è Sanremo per te! 10 cose a cui non avete fatto caso Sanremo è tante cose, ma quest'anno la serata d'apertura del 67° Festival di Sanremo è stata soprattutto Maria De Filippi che stravolge il festival al femminile. La staffetta con Carlo Conti funziona, e i due si districano tra Albano, Crozza, i temi sociali e le immancabili polemiche
EXPAT - 30 Dicembre 2016 Come mai la RAI Italia non trasmette le partite in HD? Volete rendere la RAI Italia più appetibile alla vostra audience? Aggiornate il vostro segnale e trasmettete in HD anche in Nord America, altrimenti faremo tutti una brutta figura. Per noi la RAI Italia è come una mamma: l’avevamo lasciata quando ci siamo imbarcati per terre lontane, e l’abbiamo riabbracciata alla prima occasione...