Onu - 18 Febbraio Sul clima, Guterres dà la sveglia: “abbiamo condotto una guerra suicida contro la natura” Nessuno degli obiettivi di protezione dei territori e degli oceani sono stati raggiunti. Oltre 1 milione di specie animali e vegetali sono a significativo rischio di estinzione, e le malattie causate dall’inquinamento uccidono prematuramente 9 milioni di persone ogni anno. In conferenza stampa al Palazzo d Vetro dell'ONU Antonio Guterres ha insistito sul fatto che risolvere il declino ambientale è essenziale anche per quegli obiettivi di sviluppo postisi dall’ONU che possono sembrare meno direttamente legati all’ambiente. Per esempio, ridurre la povertà e il dramma della fame, dato che il peso del declino dell’ambiente si poggia principalmente sulle spalle dei paesi in via di sviluppo, più vulnerabili. Ma anche migliorare il livello sanitario globale, poichè un quarto dell’impatto delle malattie deriva da rischi legati al clima, come ad esempio patologie trasmesse dagli animali, come il COVID
Onu - 14 Gennaio Caldo record: l’Onu richiede di intensificare le azioni alla “nuova realtà climatica” Il 2020, che ha visto terrificanti incendi dalla California alla Siberia e un numero record di cicloni tropicali nell’Atlantico, ha rivaleggiato e forse persino eguagliato l’anno più caldo mai registrato, secondo più annunci scientifici giovedì. Gli esperti hanno affermato che un altro anno caldo come il 2016 in arrivo così presto suggerisce un rapido passo […]
Onu - 22 Dicembre 2020 UNEP: il mondo potrebbe perdere la barriera corallina entro la fine del secolo Le barriere coralline sono incredibilmente importanti e sostengono un’ampia varietà di vita marina. Proteggono anche le coste dall’erosione delle onde e delle tempeste, assorbono carbonio e azoto e aiutano a riciclare i nutrienti. “Di fronte all’inazione, le barriere coralline scompariranno presto. L’umanità deve agire con urgenza, ambizione e innovazione basate su prove per cambiare la […]
Onu - 25 Ottobre 2020 Allarme ONU: l’inquinamento atmosferico causa il 15% delle morti nel Mediterraneo Distratti dal repentino e inatteso aumento del numero dei positivi al coronavirus (e alle conseguenze che potrebbero derivarne – c’è già chi parla di un nuovo lockdown in diversi paesi europei) sono passati quasi inosservati due eventi. Il primo è la presentazione del rapporto RED 2020 dell’UNEP, l’agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite. Giunto alla […]
Onu - 5 Giugno 2020 Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente: se ne è accorto qualcuno? Uno dei pochi (forse l’unico) aspetto positivo legato alla pandemia da Covid-19 è stato dimostrare una volta di più gli effetti dell’inquinamento legati alle attività dell’uomo: durante il lockdown, in molte città del pianeta l’aria è tornata ad essere respirabile, le acque di fiumi e bacini limpide e trasparenti e i livelli di emissioni sono diminuiti sensibilmente. Ma è stato solo un breve momento: pochi giorni dopo l’inizio della fase 2, si è tornati subito indietro, alla situazione di invivibilità cui ci eravamo abituati.
Onu - 20 Novembre 2018 Dietro le dimissioni di Erik Solheim, capo dell’Ufficio ONU per l’Ambiente La sua condotta aveva destato scandalo, e spinto alcuni Paesi a tagliare fondi all'Unep, UN Environment Programme. Poche ore fa, i giornalisti corrispondenti all'ONU hanno ricevuto una mail dall'ufficio del portavoce di Antonio Guterres, che annuncia l'addio di Solheim. Ecco cosa c'è dietro a queste dimissioni
Scienza e Salute - 5 Ottobre 2017 Mercurio, la sostanza nociva che ti intossica prima di venire al mondo Nel 2013 è stata sottoscritta la Convenzione Minamata, che prende il nome dal disastro ambientale che provocò, nel 1950, 2.300 vittime accertate e 50.000 casi sospetti per una fuoriuscita di mercurio. La Convenzione entrò in vigore tre mesi dopo la ratifica di 50 Paesi, ma ha iniziato a funzionare davvero solo poche settimane fa. Nonostante questi accordi, però, le scappatoie sono ancora tante
Primo Piano - 12 Agosto 2016 Passa un altro Overshoot Day e i leader fanno finta di niente L'8 agosto è stato Overshoot Day, quando la popolazione mondiale ha finito di consumare tutte le risorse terrestri disponibili per il 2016 e ha iniziato a sfruttare le risorse future. Se tutta la popolazione globale vivesse come gli italiani, ci sarebbe bisogno di 2,7 Terre
Mediterraneo - 4 Luglio 2016 Il marine littering e i danni causati dall’uomo al Mediterraneo Dopo Turchia e Spagna il terzo maggior responsabile di questo scempio è l'Italia. Secondo l'UNEP, l'agenzia ambientale delle Nazioni Unite, il problema dei rifiuti e la quantità di plastica dispersa nel Mediterraneo potrebbe raddoppiare nei prossimi dieci anni: i ricercatori prevedono che, senza misure di contrasto, la quantità di plastica scaricata aumenterà di 2,17 volte fra il 2010 e il 2025
Onu - 5 Giugno 2016 World Environmental Day Marked by Illegal Trade and Droughts UNEP Campaign launched on World Environmental Day which seeks to raise awareness on illicit trade of species- especially ones that are becoming extinct. Illicit trade has been shown to fund terrorism in different parts of Africa.