Onu - 25 Febbraio “L’America è tornata”: l’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield rilancia gli Usa all’Onu Oggi la diplomatica di carriera ha presentato le credenziali al Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Poi, sorridente, davanti ai giornalisti, ha tenuto un breve discorso, ma ha rinviato l'appuntamento con le domande
Onu - 10 Dicembre 2020 ONU, Conferenza mondiale sulla libertà di stampa, per le fake news democrazia in bilico L’agenzia culturale ed educativa delle Nazioni Unite, l’UNESCO e i Paesi Bassi hanno organizzato una conferenza online di due giorni tra giornalisti di spicco e sostenitori della libertà di stampa di tutto il mondo, per cercare di trovare delle soluzioni per superare le crescenti sfide che i media devono affrontare. La Conferenza mondiale sulla libertà […]
Cucina Italiana - 21 Novembre 2020 Il ruolo del cibo al tempo della pandemia: Daniela Puglielli e la Dieta Mediterranea "In un periodo come quello che stiamo purtroppo vivendo tutti, si è messa in evidenza secondo me la necessità intanto di acquisire delle abilità di base nella preparazione di piatti e pietanze non necessariamente pronte... C’è voluta una pandemia globale per ricordarci quanto sia importante sapere cucinare, saper scegliere ingredienti giusti".
Travel - 10 Novembre 2020 Con Mirabilia la IX Borsa Internazionale del Turismo Culturale a Caserta In un’Italia oggi a Regioni colorate di giallo, arancio, rosso a seconda dell’intensità della diffusione del contagio da Covid-19, con misure restrittive differenziate e tutte tese a limitare la mobilità e le occasioni di incontro, c’è chi non rinuncia a guardare ‘oltre’, auspicando che cultura e rapporti non siano consentiti solo a km 0 e […]
Onu - 2 Novembre 2020 Guterres e Azoulay in difesa dei giornalisti e contro i crimini rimasti impuniti Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha tenuto lunedì un discorso dedicato ai giornalisti di tutto il mondo in occasione della Giornata Internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti. “Se non proteggiamo i giornalisti, la nostra capacità di rimanere informati e prendere decisioni basate su prove è seriamente ostacolata”, […]
Arte e Design - 26 Settembre 2020 Il futuro del patrimonio culturale italiano in una società digitale e sostenibile Il Belpaese è un museo a cielo aperto che affascina da secoli i visitatori di tutto il mondo ed oggi più che mai emerge la necessità di creare sinergia tra il patrimonio artistico, umanistico, architettonico, paesaggistico con le risorse digitali e l’innovazione tecnologica, decodificando in un unico linguaggio globale ed inclusivo il Sapere. L’Italia è […]
Onu - 9 Agosto 2019 UN Calls on the World to Protect Indigenous Culture and Languages On the occasion of the International Day of Indigenous Peoples, the United Nations expresses its concerns over the loss of indigenous languages and cultures due to a lack of state support
Primo Piano - 10 Giugno 2019 La fabbrica “delle meraviglie” di Adriano Olivetti è patrimonio dell’UNESCO Adriano Olivetti fu tacciato di essere comunista mentre affermava, scrivendo addirittura un trattato, e tutto a mano perché non sapeva usare la macchina da scrivere, di credere nel comunitarismo. La sua politica industriale e aperta alla cura dei suoi operai, fece imbestialire l’Unione Industriale tempo. Fu addirittura spiato dalla Cia. Olivetti credeva nel Sud e decise di costruire la sua fabbrica
Lingua Italiana - 21 Febbraio 2019 Il dialetto, la lingua madre di noi italiani da preservare con orgoglio Il dialetto era la lingua madre di molti italiani sino a cinquant'anni in Italia, e la lingua italiana invece era quella che si imparava a scuola. Oggi la situazione è diversa, e anche se in Italia esistono moltissimi dialetti non sono quasi più parlati in famiglia o con gli amici. Eppure, molti dialetti italiani sono delle vere lingue plasmate nei secoli dai diversi popoli della penisola, e sono un vero patrimonio linguistico tutelato dall’UNESCO come minoranze linguistiche
Onu - 9 Febbraio 2019 Altro che Banfi: le mie tre proposte per la commissione italiana dell’UNESCO Nel mio ultimo articolo, parlando della nomina di Banfi, avevo promesso che avrei proposto persone che potrebbero degnamente rappresentare le varie anime della cultura italiana nella commissione Italiana UNESCO. Potrebbe sembrare presunzione visto che non sono ministro di niente e non tocca a me fare queste nomine, ma avendo più di vent’anni di esperienza nella […]