Onu - 25 Febbraio Natalia Vodianova sfida le discriminazioni sessuali contro le donne disabili Avere il mestruo è oggettivamente un bisogno fisico, un diritto e non una vergogna. Più di 800 milioni di donne tra i 14 e 49 anni hanno il ciclo e in molti paesi nel mondo, ancora oggi, questo fatto biologico esclude l’essere femminile dalla vita sociale negando opportunità anche in ambito sanitario
Onu - 6 Febbraio Il Covid favorisce la MGF: più azioni decisive per proteggere le ragazze Con le scuole chiuse per la pandemia, si calcolano fino a due milioni di casi aggiuntivi di mutilazioni genitali femminili entro il 2030. Ciò si aggiunge ai 68 milioni di donne e ragazze che le Nazioni Unite avevano già previsto sarebbero a rischio
Onu - 20 Novembre 2020 ONU: in 30.000 sono fuggiti dal Tigray, in Sudan necessari aiuti umanitari Il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Sudan, Babacar Cisse, insieme ai capi locali dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’UNHCR, il Programma alimentare mondiale (WFP), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’UNICEF e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), si sono incontrati per valutare la situazione nei campi profughi […]
U.N. - 8 Maggio 2018 And When God Spoke, They Listened: A Reflection on Loss Loss is not something unfamiliar to those in the countries I visited, especially in Niger. Loss is an everyday occurrence with its difficult feelings, unreliable outbursts, and harrowing birthmarks. Loss is as uncontrollable as the desert.
Onu - 6 Febbraio 2018 Mutilazioni genitali femminili, all’ONU una sfida mondiale che può essere vinta Dal 2008 a oggi, più di 25 milioni di persone in 18000 comunità di 15 paesi diversi, hanno pubblicamente rinnegato la legittimità della Mutilazione Genitale Femminile, e, globalmente, la sua pratica è diminuita del 25 percento dal 2000. Ma il problema rimane: "I trends di alcuni tra i paesi più poveri del mondo, dove la mutilazione genitale femminile persiste, minacciano di riportare indietro i progressi fatti finora
Onu - 6 Febbraio 2017 La giornata di riflessione per dire stop alla tortura delle MGF Oggi, 6 febbraio 2017, il mondo si riunisce per celebrare la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, per dire basta a un fenomeno sempre più dilagante. UNICEF e UNFPA impegnati nell'abolizione della crudele pratica delle MGF e per un mondo che rispetti i diritti umani di tutte le donne
Onu - 9 Febbraio 2016 FGM, al Palazzo di Vetro la commozione e la lotta Alle Nazioni Unite in una conferenza sponsorizzata dall'UNICEF, l'UNFPA e anche dall'Italia, si ribadisce che l’eliminazione del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (FGM) è stata ufficialmente inserita nella lista degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
Onu - 20 Maggio 2015 World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può Al World Education Forum in corso in Sud Corea, l’UNESCO lancia una nuova agenda per migliorare milioni di vite attraverso l’istruzione. “Quando ero bambino in tempo di guerra in Corea, studiare era l'unico modo per investire nel nostro futuro”, ha detto Ban Ki-moon
Onu - 14 Giugno 2014 Aldo Marchesini, il prete-medico felice tra i poveri L'Onu ha premiato in una commovente cerimonia al Palazzo di Vetro il sacerdote bolognese che da 40 anni vive in Mozambico per curare i malati e che operando ha contratto il virus dell' Aids: "Quanto mi è successo è una grazia" (Read it in English)
Onu - 6 Febbraio 2014 L’ONU celebra l’International Day of Zero Tolerance to Female Genital Mutilation La giornata internazionale della tolleranza zero alle mutilazioni genitali femminili (MGF), un’orribile pratica che colpisce ancora molte donne, ragazze e bambine in tutto il mondo. Emma Bonino: "E' un dramma che tocca non solo l'Africa, ma anche l'Occidente, anche il mio Paese"