Onu - 27 Febbraio In Nigeria 300 ragazze rapite dopo l’attacco ad una scuola: l’ONU si allarma Il rappresentante dell’UNICEF in Nigeria, Peter Hawkins, ha esortato gli aggressori a lasciare andare immediatamente gli adolescenti, dopo l’ultima di una recente ondata di oltraggi perpetrati contro i giovani, questa volta nello stato di Zamfara. “Siamo arrabbiati e rattristati per l’ennesimo brutale attacco contro gli scolari in Nigeria”, ha detto Hawkins. “Questa è una grave […]
Onu - 17 Febbraio ONU, 130 paesi non hanno ancora ricevuto nemmeno una fiala di vaccino anti-Covid Si è tenuto oggi un incontro virtuale delle Nazioni Unite, durante il quale il Segretario Generale, Antonio Guterres, in una riunione del Consiglio di Sicurezza, ha riportato l’attenzione sul complicato tema della distribuzione iniqua dei vaccini su scala mondiale, che ha definito “la maggiore prova di moralità fronteggiata dalla comunità globale”. Guterres ha ricordato che, […]
Onu - 6 Febbraio Il Covid favorisce la MGF: più azioni decisive per proteggere le ragazze Con le scuole chiuse per la pandemia, si calcolano fino a due milioni di casi aggiuntivi di mutilazioni genitali femminili entro il 2030. Ciò si aggiunge ai 68 milioni di donne e ragazze che le Nazioni Unite avevano già previsto sarebbero a rischio
Onu - 14 Dicembre 2020 Antonio Guterres richiede il rilascio immediato dei bambini rapiti in Nigeria In una dichiarazione rilasciata dal suo portavoce, il segretario generale dell’ONU António Guterres ha informato che sarebbero più di trecento i bambini ancora dispersi (e probabilmente rapiti), dopo che venerdì notte, degli uomini armati hanno fatto irruzione nella scuola secondaria di scienze governative di Kankara, nello stato di Katsina. Guterres “ribadisce che gli attacchi alle […]
Onu - 11 Dicembre 2020 WFP riceve il premio Nobel per la pace, ma c’è poco da celebrare: la fame incombe Il WFP è stato insignito del Premio Nobel per la pace ad ottobre per lottare contro la fame nel mondo e salvare milioni di persone, ma un nuovo rapporto sulla povertà infantile rivela che dei 14,9 trilioni di dollari spesi per i pacchetti di recupero finanziario dai paesi più ricchi tra febbraio ed agosto, solo il 2% è stato stanziato per sostenere bambini e famiglie; le maggiori beneficiarie sono state le imprese, che hanno assorbito circa l'80% dei fondi disponibili
Onu - 28 Novembre 2020 Etiopia, l’esercito inizia l’offensiva contro la capitale della regione ribelle del Tigray Sabato 28 novembre, l’esercito etiope “ha iniziato a colpire con armi pesanti e artiglieria il centro di Mekelle”, ha affermato il governo locale in un comunicato diffuso dai media. La notizia è stata poi confermata da due funzionari umanitari con personale in città. La terza fase dell’offensiva arriva dopo l’ultimatum di 72 ore del premier Abiy […]
Onu - 20 Novembre 2020 ONU: in 30.000 sono fuggiti dal Tigray, in Sudan necessari aiuti umanitari Il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite in Sudan, Babacar Cisse, insieme ai capi locali dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’UNHCR, il Programma alimentare mondiale (WFP), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, l’UNICEF e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), si sono incontrati per valutare la situazione nei campi profughi […]
Onu - 7 Settembre 2020 L’UNICEF guiderà l’approvvigionamento e la fornitura di vaccini COVID19 nel mondo In un comunicato stampa, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) ha annunciato che sta guidando gli sforzi per procurare e fornire vaccini COVID-19 in quello che potrebbe essere l’approvvigionamento e la fornitura di vaccini più grande e veloce al mondo, in collaborazione con il Fondo di rotazione della PAHO e come parte del piano vaccinale […]
News - 3 Settembre 2020 World’s Richest Countries Grapple with Children’s Skills, Well-being and Obesity Suicide, unhappiness, obesity and poor social and academic skills have become far-too-common features of childhood in high-income countries, according to the latest Report Card issued today by the UNICEF Office of Research – Innocenti. UNICEF’s Report Card Series – now running for 20 years – uses comparable national data to rank EU and OECD countries […]
Onu - 3 Settembre 2020 Rapporto UNICEF: i “giovani sono infelici”, è allarme suicidi e disuguaglianze Il Report Card Series dell'UNICEF, da 20 anni, raccoglie dati e classifica i paesi dell'UE e dell'OCSE in base alle politiche che supportano il benessere dei bambini, ma tiene conto anche dell’economia, della società e dell’ambiente. In media, i paesi spendono meno del 3% del PIL in politiche per la famiglia e per l'infanzia. È un paradosso che nei paesi ad alto reddito, suicidio, infelicità, obesità e scarse capacità sociali e accademiche siano diventate caratteristiche fin troppo comuni dell'infanzia, secondo l'ultimo rapporto dell’Ufficio di ricerca dell'UNICEF - Innocenti. Con la pandemia i rischi aumentano e “il supporto relativo a COVID-19 per famiglie e bambini è tristemente inadeguato. È necessario fare di più per offrire ai bambini un'infanzia sicura e felice, ora!”